CEDRUS LIBANI (#)


Il Cedro del Libano è un altro magnifico albero, appartenente alla famiglia delle Pinacee, presente nel nostro favoloso Giardino Inglese.

Questo albero, oggi purtroppo in calo allo stato selvatico, era un tempo diffuso su tutti i pendii montuosi del Vicino Oriente, di Cipro ed in particolare del Libano (avendo origine dalla catena del Monte Libano), a cui si ritengono appartenere gli esemplari più pregiati, come quelli che si possono ammirare nella Foresta dei Cedri di Dio, riconosciuta come Patrimonio dell'Unesco.


Per la sua preservazione, in Libano sono state istituite 3 riserve protette, facendone anche un simbolo nazionale raffigurato sulla bandiera di stato.



Si tratta di un albero stupendo che può raggiungere i 40-60 metri di altezza con una struttura "a candelabro" che col tempo va appiattendosi sulla sommità.



La sua corteccia, con l'età, varia da liscia a fessurata ed i suoi aghi sempreverdi si raccolgono in graziosi ciuffetti.



Come tutte le Pinacee, questa pianta non produce veri e propri fiori e frutti, bensì delle Pigne (o Stroboli) che, giunte a maturazione lasciano cadere i semi, che possono essere sia maschili che femminili sulla stessa pianta (monoica).


Per quanto la popolazione selvatica del Cedro si sia andata riducendo, dal 1700 la sua diffusione in Europa a cura dell'uomo è andata invece aumentando.
E la sua introduzione nel nostro Giardino Inglese, esposto a Sud poco sopra il livello del mare, deve essere stata una bella sfida, dato che il Cedro predilige versanti esposti a Nord dai 1300 ai 3000 metri di altitudine.

Il suo legno robusto ed aromatico è molto apprezzato per la produzione di mobili e soprammobili e in antichità era utilizzato dai Fenici per la costruzione di navi, case, palazzi e templi, mentre gli Egizi ne apprezzavano la resina profumata per l'imbalsamazione.
Ma ampio uso ne è stato fatto anche da GreciRomaniBabilonesi Persiani.

Dalla sua corteccia, aghi e gemme si ottengo decotti e macerati con proprietà espettoranti, antisettiche, anticatarrali, antibronchiali e anti-psoriasi.
Ma anche oli essenziali utili per i capelli ed il cuoio capelluto, per la micro-circolazione sanguigna superficiale, per contrastare la debolezza psicologica attraverso l'inalazione, per calmare il prurito, per massaggi anticellulite e tanto altro.


Se ne trovate uno nel Giardino Inglese, abbracciatelo e vi sentirete subito meglio! ;)


CURIOSITÀ
Con il nome Cedro, impropriamente derivato dalla volgarizzazione del Latino Citrus, viene anche indicato un albero da frutto appartenente alla Famiglia degli Agrumi, che dovrebbe essere più correttamente chiamato Citro.




Commenti

Post popolari in questo blog

BIACCO o BISCIA NERA (#)

FRAGOLA MATTA (#)

CALLA SELVATICA ...VELENOSA! (#)