PREPARAZIONE 285km (=)

(by Vincenzo Santillo on 4/5/2019)


Dalla penna dell'amico Vincenzo, il racconto diretto sulla preparazione per la traversata podistica più lunga d'Europa ...MILANO-SANREMO 285km non-stop!
Tutto rimanendo su normalissimi percorsi del nostro territorio. 😉


Come si prepara una gara di 285 km?
Non ci sono tabelle, non ci sono lavori, non è una maratona e non c'è un lunghissimo da fare, devi correre e basta.
Correre a tutte le ore ...a stomaco pieno, a stomaco vuoto, di notte, di sera, di mattino presto.
Le mie sessioni più frequenti sono state quelle mattutine: sveglia alle 2:30 e via a correre fino alle 7:00! ...poi alle 7:30 al lavoro e, facendo l'imbianchino, stare all'impiedi e salire/scendere dallo scaletto è ancora un continuo dell'allenamento.
Personalmente, non faccio stretching e non ho mai fatto un massaggio. Ma corro da circa 7 anni e, nonostante le migliaia di km percorsi, non mi sono mai infortunato (gli organismi non rispondono però tutti allo stesso modo e, quindi, ognuno valuti in funzione delle proprie caratteristiche - ndr).

Non prendo integratori e mangio di tutto. Solo 1 settimana prima di un ultra faccio 4 giorni di carico proteine e, per i giorni restanti, solo carboidrati.
Durante le gare ultra, i miei integratori preferiti sono 3: pane, parmigiano e birra!


Ho preparato questa gara con la testa, convinto che nulla è impossibile ...se si vuole.
E ho provato la mia resistenza in tutte le condizioni estreme che sono riuscito ad immaginare:
  • dormire e riprendere dopo il sonno
  • correre dalle 4:00 alle 7:00, poi dormire mezz'ora e riprendere dalle 7:30 alle 13:00
  • correre 3 volte al giorno
  • andare e tornare di corsa a/da tutte le gare di 10km a cui ho partecipato
  • correre per 50 km da Caserta a Bacoli


E, nonostante mille difficoltà (fra cui il furto delle valige non appena arrivato a Milano, con tutto il necessario per la gara), posso dire:
"Vicié ...ce l'hai fatta!"



PS: tutto rigorosamente senza GPS! 😉

Commenti

Post popolari in questo blog

BIACCO o BISCIA NERA (#)

FRAGOLA MATTA (#)

CALLA SELVATICA ...VELENOSA! (#)