La PIZZA MARGHERITA ...delizia Reale (=)


Le origini della Pizza in senso generale sono antichissime e, in forma di semplice "pane appiattito", sembrano risalire addirittura agli Etruschi (se non anche al Neolitico), mentre il suo nome deriverebbe dal Latino Pinsa, participio passato di "pinsere", ovvero "schiacciare".

Ma la Pizza nella sua forma attuale è decisamente un piatto che si è andato a sviluppare fin dall'antichità nella cucina tipica Napoletana (un trattato sui cibi comunemente consumati a Napoli del rinomato cuoco nobiliare Vincenzo Corrado ne testimonia l'esistenza almeno dal 1725), tanto che fuori del territorio Napoletano questa pietanza era praticamente sconosciuta e con il termine Pizza si indicavano per lo più le torte dolci.


Volendoci però concentrare su quella particolare variante di Pizza oggi nota col nome di Pizza Margherita, è credenza comune che essa debba la sua creazione alla visita a Napoli nel 1889 di Margherita di Savoia, Regina del neonato Regno d'Italia, in occasione della quale il cuoco Raffele Esposito della Pizzeria Brandi avrebbe creato una pizza a base di pomodoro, basilico e mozzarella ispirata ai colori della giovane bandiera d'Italia e dedicata alla Regina stessa.



Recenti studi hanno tuttavia dimostrato che tale versione sarebbe in realtà un falso storico, in quanto scritti precedenti a quell'evento (Usi e costumi di Napoli e contorni descritti e dipinti di Francesco De Bourcard del 1858 e Napoli, contorni e dintorni di Riccio del 1830) dimostrano che una pizza a base di pomodoro, mozzarella e basilico era a quell'epoca già esistente e che, su di essa, la mozzarella veniva disposta a fette in forma di petali, da cui appunto il nome di Margherita.


Ciò che è vero, invece, è che questa pietanza fù presa molto a cuore dai Borbone di Napoli,
i quali la vollero a tutti i costi a Corte, nobilitandola e sdoganandola dal suo ruolo di cibo strettamente popolano.


In effetti, la leggenda vuole che Re Ferdinando, pur di poter provare questa prelibatezza riservata al popolo, arrivò a recarsi in incognito nella bottega più in voga di Napoli travestito da popolano e che, dopo averla provata, la volle assolutamente alla sua Corte.


Mentre Maria Carolina d'Asburgo, moglie di Ferdinando, ne divenne talmente ghiotta da far costruire nella Reggia un forno apposito per poterne godere a suo piacimento e poterla offrire a tutti i suoi ospiti.

Dopo la Forchetta a 4 rebbi, un'altra lungimirante illuminazione culinaria!
Da allora, le varianti della Pizza sono diventate infinite. 😊



BUONA PIZZA e BUON RUNNING a tutti!




Commenti

Post popolari in questo blog

BIACCO o BISCIA NERA (#)

FRAGOLA MATTA (%)

CALLA SELVATICA ...VELENOSA! (#)