Post

PETTIROSSO (&)

Immagine
Si tratta di un piccolo insettivoro, inconfondibile per il suo petto rosso che spicca sul pancino chiaro. È molto diffuso in Europa, ma si allarga in Asia Settentrionale d'Estate e in Nord Africa d'Inverno. Famoso per la sua spavalderia (il "pettirosso da combattimento" di De André), è un avvistamento abbastanza frequente nel Parco se si è attenti a scrutare il sottobosco. Ma guai a metterne 2 insieme, perché è tanto combattivo quanto territoriale! Come per il Cardellino, la leggenda vuole che il Pettirosso si sia macchiato il petto provando a rimuovere la corona di spine dalla testa di Gesù e, sempre come il Cardellino, anche il Pettirosso ha ispirato artisti di ogni genere. Chopin ne ha imitato il bellissimo canto nella "Grande polonaise brillànte”! PS: in Inglese si chiama Robin 😊 Pettirosso (video) Pettirosso (video2) SCOPRI altra FAUNA !

GEASTRUM FIMBRIATUM (&)

Immagine
Tornando al fantastico mondo dei funghi, ecco un altro curiosissimo abitante del nostro Parco che, con un po' di fortuna, potrete incontrare in estate-autunno se i passi della vostra corsa si spingeranno nel sottobosco.   Dal Greco "terra-stella" e dal Latino "frangiato" (o più semplicemente fungo "earthstar" in Inglese), allo stadio maturo potrà apparirvi come un fiorellino di 4-5 centimetri, mentre allo stadio di ovulo si presenta con una forma perfettamente sferica.     L'ovulo si schiude a formare una stella da 5 a 9 punte, con una pallina membranosa al centro forata nella sommità ...un piccolo "saccottino" ripieno di spore. Il piccolo fungo attende paziente la pioggia (o qualsiasi altro disturbo) affinché le goccie colpiscano il suo "saccottino" e sparino le sue spore tutt'intorno nella aria. Un incontro entusiasmante! 😊 SCOPRI altra FLORA !

La 1^ Mongolfiera del Regno... (€)

Immagine
Sebbene i piccoli Palloni di carta volanti ad aria calda fossero conosciuti in Cina fin dall'antichità (intorno al 200 d.C., Zhuge Liang del Regno di Shu Han faceva uso di  Lanterne Kongming per segnalazioni militari), il 1° volo documentato in Europa di un Pallone ad aria calda , senza persone a bordo, avvenne solo nel 1709 a Lisbona, in Portogallo, ad opera del presbitero Bartolomeu de Gusmão , ma dovette passare quasi un secolo prima che uno di questi Palloni fosse in grado di portare persone nell'aria. Il 1° volo accertato, infatti, sebbene ancora "vincolato" al suolo, di un Pallone capace di portare persone (a bordo vi erano lo scienziato Jean-François Pilâtre de Rozier , Jean-Baptiste Réveillon e Giroud de Villette ), avvenne il 19 Ottobre 1783 a Parigi, in Francia, ad opera dei fratelli da Joseph-Michel e Jacques-Étienne Montgolfier (da cui il nome Mongolfiera ), che lo realizzarono ad Annonay, utilizzando proprio aria calda co...

Fuori percorso... - 14.08.2019 (@)

Immagine
  Ci sono giorni in cui, poi, davvero vale la pena sospendere un attimo la corsa e deviare dal percorso abituale, per allungare anche solo di qualche metro verso angoli che, da lontano, non è possibile apprezzare abbastanza. Come la Fontana Dei Delfini che, vi assicuro, da vicino è un altra cosa! Potete guardarla dalla strada o dall'alto (già meglio), ma ammirarla dalla passeggiata posta subito sotto i Delfini (purtroppo nella grotta non si può entrare), con l'acqua che si frange sui suoi scogli artificiali, è in grado di regalare una sensazione di vitalità e freschezza come poche altre. Fontana dei Delfini Non a caso, Re Ferdinando se ne innamorò letteralmente... BUON RUNNING!   SCOPRI altro RUNNING !  

HALLOWEEN 2025

Immagine
  Restiamo ancora una volta nel tema delle tante possibilità organizzative per eventi sportivi che possono svilupparsi in validi richiami turistici.  Questa in particolare è la locandina della  Firenze Halloween Run 2023, che sembra aver avuto decisamente un esito positivo.  Ricordiamo anche che  Halloween  è una festa antica di origine celtica, il  Samahin  ancora oggi celebrato in Spagna, nata per ringraziare il buon raccolto e prepararsi alla stagione invernale, sostituita poi dalla celebrazione di  Ognissanti , ALL HALLOW'S EVE (da cui la derivazione del nome), e mirata, come l'antica festa Romana  Parentalia , non a venerare ma ad esorcizzare la morte, accettandola non come temibile fine, ma come parte stessa del ciclo vitale. Godiamocelo in CORSA!!!  😁 Buon Running!  AUGURI   da   RUNNING  ! 

CAPPELLETTA NEOGOTICA... (&)

Immagine
...o forse un piccolo sepolcro, come potrebbe far pensare il viale di Cipressi che ivi conduce, all'interno del Giardino Inglese.   È un'altra delle tappe, non troppo nascoste, facenti parte del "percorso iniziatico" della Massoneria voluto dalla Regina Maria Carolina. Su di essa, l'occhio esperto distingue ancora la Chiave e la Spada , incrociate a schiusura e difesa del "sapere occulto". Un luogo misterioso e delizioso al tempo stesso. Un passaggio da inserire certamente nel pecorso di Running fine-settimanale. 😉 SCOPRI altra ARCHITETTURA !

POIANA (&)

Immagine
Ebbene si! ...Fra i miei vari avvistamenti in corsa nel Parco, mi sono capitati anche diversi falconidi e questo in particolare ho avuto modo di distinguerlo chiaramente, avendolo incrociato frontalmente a poco più di 10 metri nel vialetto di accesso alla Serra Grande nel Giardino Inglese, con un'apertura alare di più di 1 metro e la classica configurazione alare a V. Non saprei dirvi se sia un frequentatore abituale o casuale del Parco, ma è certo che si trova facilmente sui monti del Taburno e del Matese (qualche esemplare anche nella adiacente Oasi WWF di San Silvestro) e che queste distanze sono per lei irrisorie, trattandosi di un migratore che nidifica nel Nord-Est europeo e che sverna in Sud Africa. Ancora una volta cmq la conformazione del Parco si adatta perfettamente alle sue abitudini, dato che vive nei boschi ma caccia negli spazi aperti, nutrendosi di piccoli roditori (ma anche lepri e conigli) o altri volatili. Ottimo rapace, la Poiana è in grado di ...

PRATAIOLI ...i CERCHI DELLE STREGHE (&)

Immagine
Ad alimentare l'alone magico intorno ai funghi, ci sono svariati miti e leggende ...come quello dei "Cerchi delle Streghe", che i meravigliosi Prataioli (Agaricus Campestris ) disegnano nei grandi prati del nostro Parco in Estate e Autunno. La struttura perfettamente circolare di queste "famiglie" e il maggior vigore del prato su di questo anello lasciavano infatti immaginare che quelli fossero stati luoghi di danza delle Streghe ...da cui il nome. In realtà, bisogna anzitutto sapere che il fungo è un organismo sotterraneo e che quelli che noi vediamo sono solo i suoi "frutti". A partire dalla prima spora centrale la riproduzione dei funghi si estende in direzione radiale "bruciando" i nutrimenti al centro e arricchendo invece la perifieria, dando così luogo a strutture perfettamente circolari che, in assenza disturbi, possono raggiungere anche centinaia di metri di diametro (600 metri registrati in Francia!). Appr...

CENTAURO (€)

Immagine
Un'altra immagine che si incontra facilmente, correndo nella zona Sud del Bosco Vecchio ,  è quella del Centauro cavalcato da Amore . Come per la statua di  Marsia , anche in questo caso, si tratta della replica (ad eccezione delle ali di Amore , non realizzate o forse sapientemente rimosse a seguito di una rottura) di una copia romana (conservata al Louvre ) di un motivo originale ellenistico. Un'opera con ogni probabilità appartenente al pre-esistente Giardino degli Acquaviva. La statua è curiosamente rivolta di spalle rispetto alla strada, come in una analoga raffigurazione del Perrier del XVII secolo. Una raffigurazione, bellissima anche di fronte, particolarmente cara a tutti i RUNNER! 😉 SCOPRI altra ARCHITETTURA !

Preparazione-corsa-rientro - 04.02.2018 (&)

Immagine
La vita è fatta di attimi di felicità ...bisogna abituarsi a viverli in CORSA! 😊   SCOPRI altro RUNNING !  

BRUCIARE GRASSI (€)

Immagine
Per chi si avvicina alla corsa nell'intento di dimagrire, questo articolo può aiutare a comprendere quali possono essere obiettivi ragionevoli da prefiggersi. Considerate che un maratoneta in gara consuma circa 100gr di grasso! Non aspettatevi quindi di dimagrire 1/2kg per volta ad ogni corsetta. Dimagrimenti così marcati sono solo segno di perdita di massa magra (da ritonificare con opportuni esercizi) e liquidi (che saranno reintegrati alla prima bevuta).  Per questi ultimi, in particolare, evitate giacche non traspiranti, fatte per sudare ...limiteranno il vostro lavoro, quello che brucia i grassi! 😉 Dimagrimento BUON RUNNING! 😊   SCOPRI   altro   RUNNING  !  

GIOCHI D’ACQUA (€)

Immagine
Getti e zampilli rappresentano una parte fondamentale dei giochi d’acqua ideati da Vanvitellli per il suo Parco. Un elemento tutt'altro che comune nel passato. La loro realizzazione richiedeva, infatti, la disponibilità di sorgenti in pressione o di fonti vicine a maggior quota, oppure sistemi artificiali come serbatoi elevati (da riempire) o pompe azionate da mulini a vento o ad acqua. Qualche sistema di piccole dimensioni sfruttava anche il riscaldamento solare. Ma questi sistemi non erano generalmente in grado di garantire portate e pressioni elevate, e magari neppure la continuità del flusso. I getti di Versailles, ad esempio, erano ottenuti da pompe azionate da mulini ad acqua che potevano alimentare, però, una sola fontana per volta, cosicché, di norma, queste risultavano inattive. Vanvitelli ha invece voluto dotare tutta la sua Reggia di giochi d’acqua ininterrotti e poderosi. A tale scopo, ha dedicato 16 anni di lavoro alla realizzazione di un Acquedotto...

BIACCO o BISCIA NERA (&)

Immagine
Eh sì! ...ecco un tipo di incontro che potrebbe non fare piacere a molti. Si tratta del Biacco o Biscia Nera , un animale dall'aspetto forse un po' ininquietante ma in realtà assolutamente innocuo. Appartenente alla famiglia dei Colubridi, è diffuso prevalentemente in Europa Meridionale e in qualche isola, fra cui Sardegna e Malta, ed è ovviamente presente in Italia e nel Parco della nostra Reggia, soprattutto nel Giardino Inglese, dove resta comunque un avvistamento abbastanza raro. L'appellativo di "biscia nera" si riferisce alla colorazione dominante del dorso, quella che risulta alla fine più visibile, mentre il termine "biacco" ha origini legate alla colorazione chiara giallo-verdastra del suo ventre. Nel Sud Italia, tuttavia, il Biacco si presenta prevalentemente melanico e quindi la sua colorazione è completamente nera. Ottimo arrampicatore e buon nuotatore, il Biacco si nutre di uova, nidiacei, altri rettili e piccoli mammiferi,...

MAGICI CICLAMINI (&)

Immagine
Si incontrano facilmente nel Parco, soprattutto ai margini dei sentieri del Bosco Vecchio. Una esplosione di colore nel sottobosco... Il nome Ciclamino , o il suo nome scientifico Cyclamen ,   è relativamente recente, risalendo circa alla fine del 1600, ma questa pianta, appartenente alla Famiglia delle Primulaceae  e diffusa in tutto il Bacino Mediterraneo, era già ben nota agli antichi ed è stata descritta da Plinio il Vecchio che la indicava come Rapo , Tubero o Umbilico della Terra , mentre i Greci, ancora prima di lui, la chiamavano  Icthoyethoron e la utilizzavano come ingrediente per ammazzare i Pesci. Il Ciclamino, è infatti una pianta velenosa ma, per quanto non debba essere assolutamente utilizzato in  Cucina , le sue proprietà farmacologiche, concentrate prevalentemente nel suo grosso bulbo radicale, sono invece diffuse nella  Medicina Popolare , che ne fà uso come regolatore del flusso mestruale, antiparassitario intestinale, purgante ...

BIBLIOTECA PALATINA - Sale di LETTURA (_)

Immagine
Con le Sale di Lettura si entra in uno degli ambienti più sognanti del Palazzo Reale di Caserta, quello della Biblioteca Palatina, voluta dalla Regina Maria Carolina e contenente un  Patrimonio Librario  composto da una infinità di volumi, che vanno dalla letteratura classica all'archeologia, ai trattati sul buon governo, a resoconti di viaggi, alla Dichiarazione dei Disegni del Reale Palazzo di Luigi Vanvitelli e ai libricini contenenti letture di svago in Tedesco della Regina. Un ambiente a cui sono dedicate complessivamente 5 sale, 3 delle quali assegnate all' Archivio Ufficiale vero e proprio e le prime 2 destinate invece alla sola lettura.   Nella 1^ Sala è possibile ammirare le allegorie de L'Autunno e de L'Estate del pittore tedesco Friedrich Heinrich Fueger , nonché la  Veduta del Giardino Inglese di Luigi Gentile del 1798 e  la Passeggiata di Ferdinando a Mergellina del 1827 firmata da Antonio Veronese . Notevoli anche le 2 coppie di vasi i...