Post

CASTELLUCCIA ...prima della Reggia (€)

Immagine
Pur avendo assistito con la Reggia a tanti momenti storici importanti (fra cui la  resa delle Forze Tedesche nella 2^ Guerra Mondiale), la storia della Castelluccia ha radici ben più lontane. Ricordo ancora quella volta che sentii la cocchiera raccontare ai turisti in carrozza " Cchesta è cchiù vecchia 'ra Reggia ...cchesta ggiá steva ccà! ". Non so se indovinó per errore, ma di fatto è proprio così. La Castelluccia è stata realizzata per lo svago del piccolo Ferdinando IV da Francesco Collecini (intendente di Luigi Vanvitelli nella direzione dei cantieri reali e, successivamente, Architetto Regio quando i lavori della Reggia passarono a Carlo Vanvitelli) sui resti a pianta ottagonale di quella che era già nota come " Torre della Pernesta ", eretta nel '500 da Andrea Matteo Acquaviva IV. 2° Principe di Caserta, Marchese di Bellante e Signore di svariate terre del regno, Andrea Matteo aveva avuto un primo matrimonio con Isabella C...

Un Sabato... - 05.05.2018 (#)

Immagine
Le Ninfee si schiudono, gli Iris sbocciano, le Fragoline mostrano i primi fiori che a breve daranno i loro frutti... E poi c'è Lui, che rispetto a noi umani è una roccia senza tempo...   SCOPRI altro RUNNING !  

U2 - Where The Streets Have No Name (#)

Immagine
Ricordo ancora il giorno in cui  DJ Television passò per la 1^ volta alla TV questo Gruppo irlandese e l'impressionante voce con cui Bono intonava Pride (In the name of Love),  con una potenza che lasciava tutti ammutoliti. Era il 1984, ma il percorso degli U2 era iniziato molto prima. Per l'esattezza nel 1976, con un annuncio di Larry Mullen (futuro batterista del Gruppo) alla Mount Temple School di Dublino, per cercare musicisti con cui mettere in piedi una band. Annuncio a cui risposero Adam Clayton (bassista), David Howell Evans, soprannominato The Edge , con il fratello Dick (chitarristi) ed un giovane ribelle di nome Paul David Hewson (vocal), soprannominato Bono Vox dal suo amico Fionan Hanvey per assonanza al Latino per "Buona Voce". Si stava facendo la storia della musica... La nuova band, con il nome di Feedback , prova per 1 anno nella cucina della casa di Larry e si esibisce per la 1^ volta proprio alla Mount Temple School con alcune reinterpr...

PARTERRE CENTRALE (#)

Immagine
Per questa zona del Parco, semplicemente individuata come Partèrre (dal Francese, letteralmente "per terra"), Vanvitelli aveva immaginato qualcosa di molto diverso e, anche se le sue idee sulla sistemazione di quest'area furono in continua evoluzione durante la realizzazione della Reggia rispetto ai primi disegni della Dichiarazione Ufficiale (sia per aggirare le varie problematiche e sfruttare al meglio le varie possibilità che si venivano delineando nell'avanzamento dei cantieri, sia per incontrare i gusti dei sovrani che maturavano col susseguirsi dei sopralluoghi), il pensiero base di Vanvitelli fù sempre quello di realizzare un raffinato giardino in stile europeo, ricco di aiuole e fontane che continuassero a mantenere l'Acqua come elemento centrale del Parco. E' interessante a tal proposito vedere la pianta di un giardino riportata ne La Theorie et la Pratique du jardinage di Antoine-Joseph Dézallier d'Argenville del 1739, a cui molto prob...

RANE e ROSPI (Anuri) (#)

Immagine
Nelle calde giornate di Primavera, costeggiando i ruscelletti e i laghi del nostro Parco, è possibile scorgere al loro interno una miriade di piccoli girini destinati a compiere quella metamorfosi che completerà un nuovo ciclo di vita di questi particolarissimi Anfibi, dando origine ad una nuova generazione di Rane e Rospi. Ranocchiette presso la Castelluccia Gli Anuri sono un Ordine di Anfibi a cui appartengono appunto Rane, Rospi e Raganelle, per un totale di ben 6800 Specie, diffuse praticamente in tutto il Mondo (ma pericolosamente minacciate da inquinamento, mutamento climatico, distruzione dell’habitat e malattie virali). Mentre le Rane sono animali prettamente acquatici, i Rospi sono invece animali per lo più terrestri, ma che necessitano comunque di tornare all'acqua per la riproduzione. Pur essendo diversi fra loro, questi Anfibi hanno tutti delle caratteristiche simili che li accomunano: zampe posteriori molto lunghe e adatte al salto per la fuga (più p...

MAGNOLIA LILIFLORA (#)

Immagine
Come la Magnolia Grandiflora , anche la Magnolia Liliflora è considerata una pianta primitiva, inizialmente confusa con le prime Angiosperme ma comunque risalente ad almeno 5 milioni di anni fa. A differenza della Grandiflora, però, è originaria della Cina, è una pianta decidua (non sempreverde) e non si tratta di un albero bensì di un grande arbusto che può raggiungere anche i 3 metri di altezza. I suoi fiori sono magnifici: grandi, profumati e di un colore che sfuma dal bianco verso il rosa all'interno e porpora all'esterno. Esistono poi altre variante, come la Liliflora Nigra o la Soulangeana , che derivano da incroci del 1800 fra la Liliflora ed un'altra specie di origine cinese, la Magnolia Denudata, e che rispetto alla Liliflora si presentano più compatte e con fiori più grandi che sfumano esternamente da un porpora più scuro verso una tonalità più chiara. Molto presente nel Giardino Inglese, in cui rappresentava un esemplare ancora rarissimo ai te...

RESA DI CASERTA - 2^ Guerra Mondiale (%)

Immagine
Per quanto relativamente giovane, la Reggia di Caserta ha almeno 2 secoli e mezzo di storia e in questo periodo è stata testimone di eventi di straordinaria importanza, come quello della firma della " Resa di Caserta " il 29 Aprile 1945 (il giorno prima del suicidio del Furer nel suo Bunker) che segnò il ritiro delle Forze Tedesche dall'Italia. Firma che è stata comunque solo il momento conclusivo di un periodo denso di avvenimenti, come la comunicazione della Liberazione  avvenuta il 25 Aprile 1945 con l'incitazione a insorgere contro le ultime resistenze Nazi-Fasciste. Dapprima sotto il controllo Fascista e Nazista , Caserta ha subito infatti i pesanti bombardamenti delle Forze Alleate , l'ultimo dei quali, nel Settembre del '43, produsse ingenti danni alla Reggia sventrando completamente la Cappella Palatina , le cui profonde ferite sono in parte visibili ancora oggi. Passata quindi sotto il controllo delle Forze Alleate, la Reggia di Casert...

Gran pienone... - 6.5.2018 (-)

Immagine
Ricordando una mattina di Maggio del 2018...  Gran pienone oggi per la 1^ Domenica del mese, ma il Giardino Inglese era chiuso e ho dovuto ripiegare su una tripla "scalata" per apparare i miei quasi 30 km. Sull'ultimo chilometro dei bambini si sono uniti alla mia corsa cercando di superare il runner ...ci siamo scambiati sorrisi felici. 😊 Ma non sapevano con che bambinone avevano a che fare ...SCATTO FINALE ...ATTACCO SOLARE ...ENERGIAAAAAAAA!!! 😂   SCOPRI altro RUNNING !