SALA di MARTE (=)


Con la Sala di Marte, dedicata appunto al Dio della Guerra e decorata su commissione di Gioacchino Murat da Antonio De Simone (affiancato da Etienne Chérubin Leconte e altri architetti minori), entriamo nella 1^ Anticamera dell’Appartamento Nuovo.
Tutto in questa Sala, a partire dalle decorazioni neoclassiche in Stile Impero, è mirato ad esaltare la guerra e le virtù militari che dal 1804 al 1814 portarono l’Impero Francese ad estendersi su tutta l’Europa, Regno di Napoli incluso.
Un ambiente che doveva trasmettere un messaggio ben chiaro ad ospiti ben precisi e che, non a caso, era denominato in origine “Anticamera per i Titolati e i Baroni del Regno, Uffiziali Maggiori ed Intendenti Esteri”.


Entrando in questa Sala, l’occhio viene subito rapito verso l’alto dal maestoso affresco della volta in cui, fra il 1814 ed il 1815, Antonio Calliano, ispirandosi all’Iliade, ha immortalato Il Trionfo di Marte.
Ma, procedendo poi al suo interno, i particolari più “piccoli” emergono e l’attenzione cade incontenibile sui suoi 12 pannelli in stucco a rilievo.



Sulla parete lunga con il camino, domina la scena il grande bassorilievo di Valerio Villareale raffigurante la Forza e la Prudenza ai lati di un trofeo di guerra sovrastate da Fama e Gloria, mentre, sulle pareti brevi, i 2 pannelli più grandi raffigurano imponenti Vittorie alate e, su porte e finestre, i restanti 9 bassorilievi ritraggono, come l’affresco della volta, episodi di Marte tratti dall’Iliade ad opera di Valerio Villareale, Domenico Masucci e Claudio Monti.




Anche il pavimento in marmo, con il suo motivo geometrico costituito da esagoni contornati da una greca, ha un impatto visivo decisamente notevole e ricalca in maniera inconfondibile il gusto dell’epoca.



Ma la curiosità non può infine mancare di volgersi al centro della sala, sulla monumentale coppa in alabastro agatizzato che fù donata da Pio IX a Ferdinando II di Borbone in occasione del suo soggiorno a Caserta nel 1849, per finire poi sulla consolle in cui trova posto un meraviglioso busto muliebre in marmo (forse raffigurante Arianna) con incastonato un magnifico medaglione-orologio.



Un ambiente da ammirare in rispettosa soggezione. 😊




Commenti

Post popolari in questo blog

BIACCO o BISCIA NERA (#)

FRAGOLA MATTA (#)

CALLA SELVATICA ...VELENOSA! (#)