TORTORA COMUNE (#)


La Tortora Comune o Streptopelia Turtur (di cui si contano quattro sottospecie) fa parte della grande famiglia dei Columbidi, ma i suoi occhi contornati di rosso, le striature bianche e nere sul collo, il petto rosato, il dorso e le ali tendenti al rossiccio con squame marroni e le sue estremità inferiori bianche su ali e coda la rendono facilmente distinguibile rispetto a tutti gli altri Columbidi, risultando anche più slanciata del Colombo Domestico e più piccola del Colombaccio.


Oltre che nel nostro Parco, è diffusa un po' ovunque in Italia, così come nell'Eurasia e in Africa, dove tende anche a migrare in Inverno dalle zone più fredde.

Pur arricchendo la sua dieta con piccoli invertebrati, la Tortora è fondamentalmente granivora e, come tale, predilige le zone rurali con grandi alberi su cui nidificare ma, sebbene più schiva nei confronti dell'uomo rispetto a tutti gli altri Columbidi, oggigiorno tende a spingersi anche verso i parchi delle periferie urbane.
Il Parco della Reggia, con l'adiacente Oasi WWF del Bosco di San Silvestro, rappresenta quindi per lei un habitat assolutamente congeniale.

Fra la Primavera e l'Estate porta avanti 2 covate di 2 uova ciascuna, realizzando un nido di rametti generalmente sugli alberi o su piloni artificiali.


Il nome Tortora, tecnicamente Turtur, potrebbe essere onomatopeico, dato che il suo canto consiste in una interminabile sequenza di "turr turr".
Inoltre, pur non mancandole esperienza di volo, è in genere solita annunciare l'atterraggio con un caratteristico "eeeu"!

Insomma, anche se non fraternizza molto con l'uomo, è assai probabile che durante il vostro Running possiate sentirne almeno i suoni! 😉


CURIOSITÀ

  • Così come tutti i Columbidi, anche la Tortora produce quello che viene chiamato "Latte del Gozzo", ovvero una particolare sostanza secreta dal gozzo con la quale nutre i suoi piccoli.
  • Ne Le Quattro Stagioni, alla battuta 58 dell' Estate, Vivaldi ha inserito in musica proprio il canto della Tortorella!


Commenti

Post popolari in questo blog

BIACCO o BISCIA NERA (#)

FRAGOLA MATTA (#)

CALLA SELVATICA ...VELENOSA! (#)