COLOMBO o PICCIONE (#)


Il Colombo Domestico ed il suo parente stretto Piccione Selvatico sono dei granivori appartenenti alla famiglia dei Columbidi, la quale conta circa 300 specie diffuse praticamente in tutto il pianeta ...ma davvero tutto!
Con la sola eccezione delle calotte polari, infatti, il Colombo ha praticamente popolato ogni angolo della Terra: foreste tropicali, foreste di mangrovie, savana, praterie e deserti.

Il suo stretto e antico rapporto con l'Uomo gli è valso l'elevazione a simbolo della Pace. Una simbologia antichissima che ha origine dalla Colomba che Noè invio per 3 volte alla ricerca di terra ferma, per tornare infine con un rametto di Ulivo, a rappresentare l'avvenuta riconciliazione con Dio.
Per tale motivo la Colomba è stata assunta anche come simbolo della Pasqua ed è persino entrata nelle nostre tradizioni alimentari come Colomba Pasquale.

Ma il Colombo è anche un volatile abilissimo e sorprendente, capace di percorrere 800 km ad una velocità media di 70 km/h (e 600 km a 80 km/h) ed è inoltre dotato di un infallibile senso dell'orientamento grazie a sviluppatissimi sensi di vista e olfatto e ad una precisa "bussola magnetica" interna, che gli permettono di ritrovare la sua meta anche a migliaia di chilometri di distanza. 


Per tali motivi, uniti ad una relativa facilita di addestramento, l'uomo ha sempre tenuto in grande considerazione questo volatile, facendone ampio uso soprattutto nel campo delle comunicazioni ...ma non disdegnandone tuttavia le carni.
Il suo primo uso come "piccione viaggiatore" risale a 3000 anni fa, da parte di Egizi e Persiani e da allora il Piccione ha rappresentato la più rapida via di comunicazione per millenni.
Il suo utilizzo come piccione viaggiatore è persino andato oltre il primo avvento del telegrafo e del telefono arrivando fino alla 2^ Guerra Miondiale.
Pensate che l'esercito era attrezzato con vere e proprie "colombaie" mobili, capaci di contenere circa 100 volatili, e che i Piccioni viaggiatori erano autentici combattenti dell'aria soggetti alla "contraerea" dei Falchi addestrati dai nemici.
Ma il compito del piccione andava oltre il semplice trasporto di messaggi, arrivando a carichi leggeri di medicinali e persino piccole macchine fotografiche a timer automatico per la ripresa a bassa quota delle linee nemiche.


Il ruolo ancora fondamentale dei Piccioni nella 2^ guerra mondiale è testimoniato dal titolo di "Eroe di Guerra" conferito al piccione Paddy per aver portato per primo la notizia dell'avvenuto sbarco in Normandia attraversando in sole 5 ore 230 miglia nemiche pattugliate dai Falchi tedeschi.
Grazie a questo e ad altri aneddoti, il simpatico Piccione si è guadagnato un ampio posto anche nel mondo delle favole, delle storie per bambini e dei cartoons. Ricordate Yankee-Doodle? 😉



CURIOSITA'
  • Il Colombo Domestico (così come tutti i Columbidi e alcuni altri uccelli, come il Fenicottero e il Pinguino imperatore) produce quello che viene chiamato il "Latte del Gozzo" o, più in particolare, "Latte di Piccione", ovvero una particolare sostanza secreta dal gozzo con la quale vengono nutriti i piccoli.
  • Ancora oggi i piccioni viaggiatori sono allevati per hobby da tanti appassionati e nel 2020 il piccione New Kim è stato battuto all'asta per quasi 2 milioni di euro!
  • Esistono vere e proprie competizioni per piccioni viaggiatori in tutto il mondo (la prima si tende nel 1818 in Belgio) in cui i partecipanti si sfidano su distanze che vanno dai 100 ai 1200 km. 


Commenti

Post popolari in questo blog

BIACCO o BISCIA NERA (#)

FRAGOLA MATTA (#)

CALLA SELVATICA ...VELENOSA! (#)