La 10 KM di SAN NICOLA LA STRADA 2018


Continua il nostro viaggio fra le competizioni podistiche del Regno Borbonico, il Regno delle Due Sicilie, rimanendo ancora una volta nell'area strettamente casertana ed in particolare a SAN NICOLA LA STRADA, giunta con questa Gara alla sua 16^ edizione con già più di 1000 iscritti!!!

Una Squadra ed una Gara, quelle di San Nicola, che porto nel cuore, essendo state in passato anche la mia Squadra e la mia Gara, ai tempi della canotta azzurra, oggi tramutata in giallo-nero ...l' "onda gialla" come amano definirsi loro! :)


Parliamo di un paese antichissimo, risalente addirittura al 1° secolo D.C. come agglomerato Etrusco di Calatia (o Calazia), incluso nel territorio che faceva capo a Capua, divenuto poi Sannita e poi ancora Romano, acquisendo così la struttura tipica degli accampamenti Romani divisi in quartieri da strade ortogonali ed, in particolare, divisi a metà da 2 vie principali, una in direzione Nord-Sud (il Cardo Maximus) e l'altra in direzione Est-Ovest (il Decumano).
Da quest'ultima strada ha avuto origine la Via Appia Antica, che collegava in maniera diretta Calatia a Capua, passando per "la via della Motorizzazione"... ;)


E, proprio lungo la Via Appia, Calatia ha dato origine verso Ovest al borgo antico di San Nicola, la cui prima traccia scritta risale ad un documento del 1221, in cui si riferisce di un nobile originario di quel paese. 

Il grande sviluppo è comunque arrivato nel 1700 con la costruzione della Reggia di Caserta, grazie alle cave di tufo della zona e all'attività dei "tagliamonti" Sannicolesi, che producevano i blocchi sia per la costruzione della Reggia, sia per le Chiese che in quel periodo si andavano costruendo nel paese, in particolare le 2 chiese poste a ridosso della Via Appia.

La prima di queste è la Chiesa di Santa Maria Degli Angeli orientata in direzione Nord-Sud, secondo la concezione pagana delle civiltà Italiche, inziata su progetto di Pietro Bernasconi nel 1748 e completata da Carlo Patturelli 1791.


La seconda è la vicinissima Chiesa di Santa Maria Delle Grazie, orientata invece verso Est, e voluta da Ferdinando II di Borbone.
La chiesa è sorta sui resti dell'antica cappella di San Nicola di Bari ed è caratterizzata da 2 campanili fra i quali si trova il "tempio" ispirato alle forme dell'architettura classica e ai lati del cui ingresso trovano collocazione 2 acquasantiere a forma di conchiglia, a ricordare l'emblema delle opere Vanvitelliane.


Ma notevole è anche la Chiesa di Maria SS. Della Pietà, decentrata rispetto alla Via Appia ma posta in un punto di altrettanto valore, sulla grande rotonda di San Nicola, in corrispondenza del diametro ortogonale a Viale Carlo III.


Insomma ...scoprite San Nicola, scoprite la sua Storia, scoprite la sua Atletica e partecipate, partecipate, PARTECIPATE!!!

3.6.2018 ...BUONA CORSA! ;)



Commenti

Post popolari in questo blog

BIACCO o BISCIA NERA (#)

FRAGOLA MATTA (#)

CALLA SELVATICA ...VELENOSA! (#)