6 REGOLE per l' ABBEVERAGGIO (€)

Ci sono alcune cose da considerare quando si corre con il caldo. Anzitutto, bisogna tener presente che la superficie corpeorea è pari a circa 2 mq e che un velo di 1mm di liquido su tutto il corpo corrisponde a 2 dmq di liquido, ovvero 2 litri! Questo fà capire quanto possa essere elevata la portata di sudore (in grado di arrivare anche a 3 l/h) e quanto deleteri possano essere gli effetti di un "colpo di calore". Inoltre, bisogna considerare che il corpo reagisce all'introduzione di bevande troppo fredde producendo calore per ristabilire la temperatura corporea interna, ma il calore prodotto non riscalda solo il liquido ghiacciato bensì tutto il corpo, producendo surriscaldamento con conseguente ondata di sudorazione (per non parlare del rischio di congestione). La sudorazione, infine, oltre a causare disidratazione e possibili crampi (e, nel peggiore dei casi, addensando il sangue a carico del sistema cardiocircolatorio), porta con sé anche molti sali minera...