Eh sì! ...ecco un tipo di incontro che potrebbe non fare piacere a molti. Si tratta del Biacco o Biscia Nera , un animale dall'aspetto forse un po' ininquietante ma in realtà assolutamente innocuo. Appartenente alla famiglia dei Colubridi, è diffuso prevalentemente in Europa Meridionale e in qualche isola, fra cui Sardegna e Malta, ed è ovviamente presente in Italia e nel Parco della nostra Reggia, soprattutto nel Giardino Inglese, dove resta comunque un avvistamento abbastanza raro. L'appellativo di "biscia nera" si riferisce alla colorazione dominante del dorso, quella che risulta alla fine più visibile, mentre il termine "biacco" ha origini legate alla colorazione chiara giallo-verdastra del suo ventre. Nel Sud Italia, tuttavia, il Biacco si presenta prevalentemente melanico e quindi la sua colorazione è completamente nera. Ottimo arrampicatore e buon nuotatore, il Biacco si nutre di uova, nidiacei, altri rettili e piccoli mammiferi,...
Se è la 1^ volta che venite a correre alla Reggia, forse non conoscete ancora tutte le Fontanelle di acqua potabile sparse nel Parco ...e allora questa mappa potrà esservi utile! ;) Come vedete, ci sono ben 8 punti di abbeveraggio discretamente distribuiti lungo i 3 km di Parco, più una fontanella di acqua non potabile che può essere cmq utile a sciacquarsi e rifrescarsi. Qui di seguito, le trovate localizzate in maggior dettaglio. Bosco Vecchio - Parterre - Pineta P.zza Margherita - Font. Eolo Font. Eolo - Cascata - Giard. Inglese Nota: la posizione 1 include anche una posizione 1 bis all'ingresso di Corso Giannone. Personalmente vi consiglio di provare la numero 8, all'interno del Giardino Inglese nella zona delle Serre, in assoluto una delle più fresche e di certo la più buona, forse anche per i deliziosi profumi in cui ci si ritrova immersi mentre si beve. Ma il Giardino Inglese offre anche innumerevoli altri punti in cui è possibile almeno bag...
Commenti
Posta un commento