Post

Visualizzazione dei post con l'etichetta REGGIA CASERTA

Quel Ponte sul Fiume FAENZA (#)

Immagine
La costruzione dell'Acquedotto Carolino che per 38 km conduce le limpide acque delle Sorgenti del Fizzo dalle pendici del Monte Taburno fino ai monti di Caserta, arricchendosi lungo il suo percorso di sempre nuove immissioni, fù un lavoro lungo ed estenuante che per 16 anni vide operai lavorare intensamente alla realizzazione di scavi, trafori e ponti (di cui i Ponti della Valle sono solo l'opera più visibile) attraverso territori composti per lo più di dura roccia. Una fatica enorme di cui lo stesso Vanvitelli ci ha lasciato numerose tracce scritte: " L’acqua Felice, in tempo di Sisto V, fu condottata in Roma in 28 mesi, ma si attaccò foco per tutta l’estenzione; io non lo posso fare, per ragione dell’assegnamento regolare che il Re à fatto. Io devo caminare sempre per monti di pietra e soltanto per ora ne traverso uno di tufo; la strada è più lunga e devo traversarne uno vicino coperto tutto di pietra viva; la cosa si dice con facilità, ma è molto difficile nell

La PIZZA MARGHERITA ...delizia Reale (=)

Immagine
Le origini della Pizza in senso generale sono antichissime e, in forma di semplice " pane appiattito ", sembrano risalire addirittura agli Etruschi (se non anche al  Neolitico ), mentre il suo nome deriverebbe dal Latino Pinsa , participio passato di " pinsere ", ovvero " schiacciare ". Ma la Pizza nella sua forma attuale è decisamente un piatto che si è andato a sviluppare fin dall'antichità nella cucina tipica Napoletana (un trattato sui cibi comunemente consumati a Napoli del rinomato cuoco nobiliare  Vincenzo Corrado ne testimonia l'esistenza almeno dal 1725), tanto che fuori del territorio Napoletano questa pietanza era praticamente sconosciuta e con il termine Pizza si indicavano per lo più le  torte dolci . Volendoci però concentrare su quella particolare variante di Pizza oggi nota col nome di Pizza Margherita , è credenza comune che essa debba la sua creazione alla visita a Napoli nel 1889 di  Margherita di Savoia , Regina

L'Inaugurazione della Cascata (=)

Immagine
Fu una giornata molto particolare quella del 17 Maggio 1762, giorno dell'inaugurazione della Cascata del Parco della Reggia di Caserta , culmine realizzativo dei quasi 10 anni di duri lavori che avevano portato al completamento del tracciato dell' Acquedotto Carolino (il cui completamento effettivo sarebbe però arrivato poi a ben 15 anni), dedicato alla "sua" Regina Maria Carolina . Come ci riporta  de Beauregard nel 1911, " Il 17 maggio del 1762, [...] si vissero a Caserta momenti di emozione. [...] All'ora indicata, tutta la corte si portò ai piedi della Cascata ancora asciutta [...] un enorme getto zampillò dall'acquedotto, sgorgando con un boato dai fianchi della collina e si riversò spumeggiante nei bacini. Esplose allora l'entusiasmo e si levarono le acclamazioni " Ma furono anche momenti densi di tensione quelli che precedettero la grande esultazione per quella che è comunemente ricordata come " la mostra dell'acqua &quo

PERCHÉ VISITARE la Reggia di Caserta?... (%)

Immagine
Oggi non voglio parlare in dettaglio di uno specifico elemento del nostro Monumento, voglio invece soffermarmi un po' sull'aspetto "motivazionale": perché visitare la Reggia di Caserta ? Probabilmente perché è impossibile trovare un motivo per non farlo. La Reggia di Caserta nasce, per mano di Luigi Vanvitelli e volontà di Re Carlo III di Borbone , come trionfo dell'arte Barocca , virato poi in corso d'opera verso il più lungimirante esempio di architettura  Neoclassica . E, con la parola "trionfo", intendo che non troverete al Mondo alcuna Reggia in grado di competere con quella di Caserta per Ingegneria , Architettura ed Arte disseminata al suo interno. Grande 3 volte quel Buckingham Palace che si è palesemente ispirato a lei nel suo ultimo "restyling" del 1826, la Reggia di Caserta rappresenta la più grande costruzione reale mai realizzata, seguita al tempo con grande attenzione e sbigottimento dagli occhi di t
Immagine
Non ci siamo ancora del tutto lasciati alle spalle la pandemia che già siamo attanagliati da guerre, cambiamenti climatici e rivoluzioni di Artificial Intelligence che, se non oortunamente gestite, potranno solo tradursi in  conseguenze più che gravi.  Eppure, se c'è una cosa che la Pasqua ci insegna, questa è proprio che la Vita va comunque sempre avanti. Si raccolgono le forze, ci si rialza e si prosegue fisicamente ed emotivamente. Auguro a tutti voi di trovare sempre questa Energia e di condividerla con i vostri cari.  Io celebrerò questo giorno e la Vita con una buona corsa... e la auguro anche a voi. BUONA PASQUA e Buon Running a tutti!!!   😊 AUGURI   da   RUNNING  ! 

La VERA CASA di VANVITELLI (#)

Immagine
E' proprio il caso di parlarne... A valle di una lunga battaglia promossa dallo storico Nando Astarita e supportata da tutti gli amanti della Reggia di Caserta (noi inclusi!), l' 8 Aprile 2019 venne finalmente annunciata dallo stesso Astarita la revisione della corretta locazione dell'abitazione a Caserta dell'illustre Architetto .   Luigi Vanvitelli, infatti, giunto a Caserta nella seconda metà del 1751, dopo un primo breve periodo passato presso l'Intendenza del Palazzo al Boschetto , si trasferì in affitto in una piccola ma carinissima abitazione, posizionata giusto di fianco alla Chiesetta di Sant'Elena in via Mazzocchi  (nella zona ancora attualmente nota come Santella ) e, stando alle cartine dell'epoca, piacevolmente affacciata verso l'attuale  Flora (non esistendo ancora le abitazioni che sarebbero state successivamente realizzate a ridosso di quest'ultima). Fino ad allora, la corretta individuazione della casa di Vanvite

POSA DELLA PRIMA PIETRA (%)

Immagine
La Reggia di Caserta è certo la creazione più eccelsa di Luigi Vanvitelli  e la Posa della Prima Pietra è sicuramente l'evento inaugurativo più adatto a celebrarla. Ancora una volta, un evento passato non in sordina, ma celebrato con gran fasto e onori (come testimonia l'affresco della Sala del Trono ), al cospetto del Re e della Regina , con la partecipazione dello stesso Vanvitelli  (riconoscibile nel dipinto dal progetto che porta in mano) e di tutta la Nobiltà, del Clero, della Fanteria, della Cavalleria, dei Dragoni della Regina, delle Gu ardie Italiane e Svizzere, con un sontuoso palco, cannoni e fuochi a salve. Monete d'oro furono coniate per l'occasione, nonchè una cazzuola ed un martello in argento per il Re, mentre una struttura in ferro dorato sormontata dal Giglio in oro dei Borbone fù allestita appunto per la calata della "prima pietra", recante i nomi del Re e della Regina con l'anno della posa, insieme ad un'altra intit

La FORCHETTA del Re ...1^ assoluta! (#)

Immagine
Ogni RUNNER ha confidenza con i carboidrati ed, in particolare, con la pasta ...e, quindi, ha certo grande familiarità con questa posata. Ma quali sono le origini della Forchetta ? Ebbene, le sue origini, anche se in una forma non proprio identica a quella odierna, sembrano essere davvero molto lontane e risalenti addirittura all' Impero Romano d'Oriente del IV secolo d.c. (in effetti, utensili d'osso risalenti addirittura al 2400-1900 a.c. sono stati ritrovati all'interno di alcune tombe cinesi Qija , ma essi non appaiono aver alcun legame storico con il filone che ha poi condotto allo sviluppo della odierna Forchetta ). In merito al luogo esatto di origine non si può dire molto, ma certo è che le sue origini sono mediterranee (forse serbe o bizantine ) e che essa era ben conosciuta da Romani e Greci , sebbene utilizzata per lo più dai ceti elevati per non sporcarsi o scottarsi nei loro pasti a base di carni cotte, mentre molto più comune era l'utilizz

PROGETTO IMPONENTE (#)

Immagine
Una bellissima vista a volo d'uccello, prodotta dalla stessa mano di Vanvitelli, che probabilmente molti di voi già conosceranno e che mostra quanto ricco ed esteso fosse il progetto della Reggia ...purtroppo non del tutto compiuto. Per comprendere, in effetti, la complessità di tale opera, bisogna pensare che costruzioni così imponenti, come quelle che la Reggia di Caserta si prefiggeva di emulare e persino la stessa Reggia di Versailles, erano il risultato di innumerevoli lavori successivi di abbellimento e ampliamento, mentre Vanvitelli progettò il suo Complesso in un'unica soluzione, avviandone i lavori di costruzione contemporaneamente al centro, per la realizzazione del Palazzo Reale, e a 38 km di distanza, per la realizzazione dell'Acquedotto Carolino che avrebbe cambiato per sempre la natura di quei luoghi, trasformandoli in un paesaggio da favola ...perfetto per il Running! 😁

BUONA BEFANA 2023

Immagine
  Non perdiamo mai occasione per vivere la vita in modo tonico e salutare! Non a caso, i nostri amici Ferdinando e Maria Carolina si sono fatti realizzare un Parco così stimolante per l'attività sportiva ...anche se l'architetto reale Vanvitelli, ben più sedentario, non ne sembra  troppo convinto, desideroso forse più di un bel rilassante picnic... 😁 A tutti voi un augurio di Buona Epifania da trascorrere con scarpette ai piedi e tanti chilometri davanti! BUONA BEFANA e BUON RUNNING!  😊 AUGURI   da   RUNNING  ! 

BUON 2023 !!!

Immagine
Un altro anno se ne va e vogliamo salutarlo con l'immagine della nostra stupenda Cascata di Diana, simbolo di fine ma anche di rinascita e rigenerazione. Che sia per tutti un anno di ricostruzione e di finalizzazione degli obiettivi prefissati. Che sia comunque un anno di ritrovata pace e serenità. Che sia anche un anno che possa portare a completamento i tanti lavori che dovranno riportare la nostra Reggia alla sua originale bellezza.  E allora è davvero tempo di fare gli auguri, ma lo faccio con poche parole...  ...BUON ANNO e BUON RUNNING a tutti!!! 😊 AUGURI   da   RUNNING  ! 

BUON NATALE 2022

Immagine
  Sono ormai sempre di più le competizioni in tutta Italia ispirate a rallegrare il Natale con un'ondata di Babbi Natale lanciata attraverso i centri delle nostre bellissime città. Quella nella foto di testa si è tenuta questo 11 Dicembre a Brescia ed è davvero un simpatico modo per condividere per un'ora lo spirito del Natale in maniera più estesa. In attesa allora che questo allegro evento raggiunga anche la nostra città, auguro a tutti voi un Sereno Natale sempre in corsa! 😊 BUON NATALE e BUON RUNNING!  AUGURI   da   RUNNING  !  !