Post

Visualizzazione dei post da giugno, 2024

Il BOSCO VECCHIO ...un luogo incantato (#)

Immagine
Il  Bosco Vecchio  rappresenta di certo la parte più antica del Parco della Reggia e, soprattutto, l'unica in cui il livello del terreno è rimasto quello originario, insieme a tutta la vegetazione che lo ricopre. Si tratta in effetti di un bosco appartenente in origine all'antica dimora degli  Acquaviva , il quale Vanvitelli ha voluto integrare immutato nel Parco della sua Reggia, riprendendo anche i resti della sua  Torre della Pernesta,  per trasformarli nell'attuale  Castelluccia ,  e preservandone anche tutte le antiche statue . Osservando i disegni originari del Parco, prodotti dallo stesso Vanvitelli, si nota come, per mantenere tale Bosco immutato con tutti i suoi vialetti, Vanvitelli lo abbia lasciato leggermente inclinato nel suo progetto rispetto alla direttrice principale della sua  Via d'Acqua , orientata esattamente secondo la direzione Nord-Sud e guida fondamentale per tutti gli altri viali del Parco. Riguardando oggi le immagini satellit

Tribalistas - Já sei namorar (%)

Immagine
Un unico Album omonimo contenente un singolo divenuto un successo planetario! Le strade che hanno portato alla creazione dei Tribalistas sono curiose, ma sembra che il Destino abbia cominciato a lavorare di lontano per condurli a questo progetto comune. La formazione dei Tribalistas è infatti composta da 3 artisti brasiliani, Arnaldo Antunes , Carlinhos Brown e Marisa Monte , con carriere musicali soliste già ben avviate e collaborazioni frequenti, ma rese difficili dalle diverse città di provenienza dei tre. Per tale motivo, tali collaborazioni hanno avuto luogo generalmente solo a coppie, ma sono riuscite comunque a creare fra i tre un buon rapporto di amicizia e il desiderio di comporre un giorno qualcosa tutti insieme. E quel giorno arriva finalmente nel 2001, quando Carlinhos , trovandosi nella sua Salvador de Bahia con Arnaldo per la produzione di un nuovo Album di quest'ultimo, decide di chiamare anche Marisa per farla cantare con Arnaldo ...e lei accetta.

FONTANE IRREALIZZATE (€)

Immagine
È incredibile vedere quante altre fontane e giochi d'acqua avrebbero dovuto essere realizzate secondo il progetto originario di Vanvitelli. Fontane che, con il calato interesse seguito alla partenza di Carlo III, asceso al trono di Spagna, e con la morte di Vanvitelli, non videro mai la luce per mano del figlio Carlo, succedutogli nel completamento della realizzazione. Tutto l'attuale Parterre avrebbe di fatto dovuto ospitare ancora giochi d'acqua e zampilli in un  susseguirsi di aiuole fiorite, come uso nei grandi giardini europei.  Certo, queste grandi assenti sono un po' come le finiture di un edificio, che lo valorizzano del 90% sebbene ne valgano meno del 10% ...A ben guardare, la grande opera di Vanvitelli è tutta lì! 😊 SCOPRI altra ARCHITETTURA ! )

Il GRILLO del Focolare (#)

Immagine
Nonostante l'immensa bellezza architettonica della nostra Reggia, mi piace pensare che i Sovrani amassero uscire dal Palazzo per godere delle bellezze naturali che il loro magnifico giardino offriva. E, di sicuro, la Primavera rappresentava un momento di esplosione per vivere le sue 1001 meraviglie, dalla Flora alla Fauna , a tutto il mondo dei piccoli insetti che popolano i suoi magici paesaggi ... di giorno e di notte. Fra questi, certo, indiscusso protagonista notturno è il Grillo del Focolare o Grillo Domestico o Acheta Domesticus , insetto Ortottero appartenente alla famiglia dei Gryllidae , immancabile compagno acustico di tutte le notti primaverili. In effetti, il suo luogo originario di provenienza è molto probabilmente l' Asia , da cui si è diffuso in tutto il nostro continente , per poi essere trasbordato nel XVIII secolo anche in America . Non tutti sanno che il suo canto può avere due intensità differenti (una potente come richiamo d'amore ed una più

CALLA SELVATICA ...VELENOSA! (#)

Immagine
Questo è il periodo della sua maturazione e quindi è bene parlarne, perché la Calla Selvatica o Gigaro o Arum Italicum o anche Pan di Serpe  si trova un po' ovunque nei sottoboschi del nostro Parco (ma anche in tutto il resto d'Italia e nelle Nazioni circostanti fino a 800 m.s.l.m., arrivando fino al Nord Africa e all'Asia temperata) ma, a dispetto della sua bellezza, è necessario sapere subito che essa è velenosa! Si tratta di una magnifica pianta erbacea perenne, caratterizzata da rizomi tuberiformi sotterranei contenenti gemme dalle quali ogni anno si dipartono radici e fusti aerei. Le sue foglie, grandi e lucide con venature biancastre, sono stupende e creano un autentico spettacolo nel sottobosco, ma la parte più caratteristica di questa pianta è costituita, tuttavia, dalle sue infiorescenze e dai successivi frutti. L'infiorescenza della Calla Selvatica è infatti costituita da tanti piccoli fiori sessili organizzati in un lungo s

TEMPIETTO CIRCOLARE (€)

Immagine
Una delle tappe del percorso iniziatico della Massoneria voluto dalla Regina Maria Carolina  all'interno del Giardino Inglese. Si tratta di un piccolo Tempietto pagano celato nel bosco del Labirinto , così detto per il suo progetto originario, anch'esso in linea con la concezione massonica della scoperta e della protezione del Sapere. Il suo interno è decorato alla sommità con riproduzioni di teschi animali, mentre al suo centro è posto un altare per i sacrifici propiziatori. Un luogo, quindi, destinato in origine ad un utilizzo ben poco allegro, ma  oggi invece particolarmente ameno e gradevole ...anche per il RUNNING! 😊 SCOPRI altra ARCHITETTURA !

SENTIERI NASCOSTI - 30.06.2018 (€)

Immagine
17:30 - 18:30 ...una magnifica uscita di 1 ora per 12 km di morbida andatura, ma con buoni allunghi: Bosco Vecchio, Castelluccia, Peschiera Grande, Fontana Margherita e su alla Cascata per poi rientrare a casa. Salita con Think di Aretha Franklin  e discesa con il magnifico accompagnamento di The Keys Of Soul di Augusto Ausanio  ! E, nel mentre, qualche passaggio nei luoghi più "riservati" del Parco, come il sentiero che collega il lato Ovest della Peschiera Grande a Corso Giannone che, essendo orientato perfettamente in direzione Est-Ovest, è piacevolmente ombreggiato per tutta la giornata, incamerando la luce solare diretta unicamente all'alba e al tramonto. Pochi sanno in effetti che da un preciso punto di Corso Giannone (esattamente dalla pizzeria Nello , accanto allo Shamrock ), quando la vegetazione lo permette, è possibile gettare lo sguardo direttamente sulla Peschiera e cogliere i riflessi nelle sue acque del sole calante. Sentiero Ovest Peschier

Francesco De Gregori - La Donna Cannone (%)

Immagine
Un altro magnifico brano del grande Francesco De Gregori che, per quanto lento, contiene una carica passionale talmente esplosiva che, a mio avviso, si sposa perfettamente anche con il Running. Il brano del 1983, nasce da un articolo intitolato La donna cannone molla tutti , in cui si raccontava la storia di due amanti circensi agli inizi del '900 che, per sfuggire alle regole del circo che impedivano il loro amore, decidono di abbandonare tutto. L'articolo chiudeva con " Così la donna cannone, quell'enorme mistero, volò ", frase che De Gregori riprende nel suo meraviglioso brano, lanciandosi nel racconto di quel sogno che aveva travolto i due amanti, fino a loro salto nel buio, ". ..verso un cielo nero nero ". La Donna Cannone è contenuta nell'omonimo Album insieme ad altre canzoni scritte per il film Flirt (1983) di Roberto Russo, per il quale ha fatto da sfondo musicale nelle scene conclusive. Ma è stata usata anche per il film Il gran

6 REGOLE per l' ABBEVERAGGIO (#)

Immagine
Ci sono alcune cose da considerare quando si corre con il caldo. Anzitutto, bisogna tener presente che la superficie corpeorea è pari a circa 2 mq e che un velo di 1mm di liquido su tutto il corpo corrisponde a 2 dmq di liquido, ovvero 2 litri! Questo fà capire quanto possa essere elevata la portata di sudore (in grado di arrivare anche a 3 l/h) e quanto deleteri possano essere gli effetti di un "colpo di calore". Inoltre, bisogna considerare che il corpo reagisce all'introduzione di bevande troppo fredde producendo calore per ristabilire la temperatura corporea interna, ma il calore prodotto non riscalda solo il liquido ghiacciato bensì tutto il corpo, producendo  surriscaldamento con conseguente ondata di sudorazione (per non parlare del rischio di congestione). La sudorazione, infine, oltre a causare disidratazione e possibili crampi (e, nel peggiore dei casi, addensando il sangue a carico del sistema cardiocircolatorio), porta con sé anche molti sali minera

RONDINE (#)

Immagine
E con la Primavera arriva lei, la Rondine! Correndo accanto alle vasche del Parco, è uno spettacolo vederle lanciarsi in volo radente sul pelo dell'acqua alla caccia di insetti. In effetti, la rondine è un insettivoro specializzato nella caccia aerea grazie ad un corpo leggero e snello dotato di ali lunghe e appuntite ed una coda profondamente biforcuta. Inconfondibile per il suo colore scuro tendente al nero con riflessi di un blu profondo sul dorso e bianco sul ventre (ma esistono vari tipi di Rondine che possono essere semplicemente chiare o striate sul ventre e magari tendenti al marrone sul dorso, come nel caso delle rondini di montagna), è dotata anche di una vista acutissima, tanto che in volo seleziona accuratamente le sue prede! Per quanto strano, la Rondine è un passeriforme, anche se le sue caratteristiche ne fanno un piccolo "caccia a reazione" con un'efficienza di volo più che doppia rispetto agli altri appartenenti a questa famig

ARAUCARIA Australiana CUNNINGHAMII (#)

Immagine
Vi è poi un altro tipo di Araucaria Australiana, ovvero l' Araucaria Cunninghamii , diffusa nelle foreste tropicali e sub tropicali dell' Australia Orientale e della  Nuova Guinea fino a 2700 metri di quota, che deve il suo nome al botanico-esploratore inglese Allan Cunnigham. Si tratta di un maestoso albero sempreverde alto fino a 50-70 metri a profilo pressochè conico ed un caratteristico aspetto a "ciuffi", con tronco eretto e largo fino ad 1,5 metri di diametro, con profondi solchi orizzontali di schiacciamento simili a quelli della Araucaria Bidwillii . Le sue foglie presentano un forte dimorfismo di forma, dimensione e colore fra gli esemplari giovani e quelli adulti, passando da aghiformi di colore verde lucido a ovate o triangolari con vertice appuntito o arrotondato di colore verde opaco, incurvandosi poi con il procedere dell'invecchiamento. Coni Maschili La stessa pianta produce Coni  (o Pigne ) maschili nella parte inferiore e femmini

FONTANA DI EOLO (€)

Immagine
La Fontana di Eolo è uno dei grandi complessi architettonici disegnati da Vanvitelli per la sua "Via d'Acqua". Pur essendo incompiuta (del  progetto completo esiste solo un modello in legno dello stesso Vanvitelli), l'opera, realizzata da Gaetano Salomone e altri, è già di per sè magnifica. Adornata da quasi 30 statue (circa la metà di quelle progettate), prevedeva in origine 2 grossi gruppi scultorei centrali rappresentanti un carro trainato da pavoni su cui Eolo, incitato da Giunone, scatenava la furia dei venti contro Enea e i Troiani (di Giunone e dei Pavoni esistono oggi statue non installate e collocate presso gli uffici della Soprintendenza). La grande vasca doveva rappresentare il mare delle Eolie con i tre promontori siciliani del Peloro, Pachino e Lilibeo, di cui solo 2 sono stati realizzati. Per rendere il senso del vento, motivo centrale di quest'opera, Vanvitelli aveva ideato per tutte le statue un tripudio di getti e zampilli, garantiti d

Lungo Domenicale "a ostacoli" - 13.5.2018 (%)

Immagine
Ricordando un giorno di Maggio 2018... Un lungo fra molteplici rallentamenti, quello di oggi! Passo obbligato di camminata in vicinanza dell'Ingresso al Giardino Inglese (almeno 3 passaggi), fontane gremite di gente, una fastidiosa contrazione al retro coscia sx, ma anche tanti scorci meravigliosi...   Poi, al 22° km, durante l'ultima salita, appena passata la Fontana di Eolo, intravedo questa bimbetta con la sorellina maggiore che, trovandosi in salita, non riusciva a ripartire con la biciclettina. Sopraggiungo giusto mentre stava provando a ripartire ...le allungo la mano sulla spalla e ci facciamo insieme tutte le vasche di Cerere e tutto il prato che precede le vasche di Venere e Adone ...poi le ho dovute lasciare perché la sorella maggiore, poverina, non ce la faceva più! 😉 In discesa le ho nuovamente incrociate e la piccolina mi ha gridato "Grazie, grazie!" ...magari le ho trasferito qualcosa (oltre al sudore!).  😊 E infine ne ho ap

AC/DC - You Shook Me All Night Long (%)

Immagine
Gli AC/DC si formano a Sydney nel 1973, anche se quasi tutti i loro membri sono Inglesi. Nel 1980 Bon Scott, cantante e paroliere del gruppo, viene a mancare, ma gli AC/DC hanno ancora una grande carica e tanta voglia di fare musica, ancor più in memoria dell'amico scomparso. Lo stesso anno, a poco dalla scomparsa di Bon, i fratelli Young provano un pezzo e propongono a Brian Johnson, destinato a diventare nuova voce del gruppo, di scrivere il testo. Dopo un blocco iniziale, Brian riesce a scrivere il titolo del brano e in meno di mezz'ora il resto del testo scivola sulla carta, come guidato dallo spirito di Bon, secondo Brian. Nasce così You Shook Me All Night Long , inserito nell'album Back in Black , destinato a diventare uno dei cavalli di battaglia degli AC/DC e suonato in tutti i loro concerti. Se cercate carica, l'avete trovata! 😉 AC/DC - You Shook Me All Night Long SCOPRI altra PLAY LIST !

ABBIGLIAMENTO ESTIVO (#)

Immagine
Arriva il caldo, le giornate si allungano e, insieme ai fiori, spuntano anche i primi stoici che, con la prospettiva dell'Estate in arrivo e la ricerca di una forma rapida, vanno a correre sotto al sole in tuta di plastica. Chiariamo, allora, subito una cosa ma proviamo a farlo in maniera matematica e indiscutibile. Immaginiamo che stiate correndo con un abbigliamento leggero (o cmq adeguato al meteo) a 140bpm (battiti al minuto), con un dispendio approssimativo di 1000 kcal/ora e supponiamo che vi cominciate a coprire per sudare sempre di più. Il ritmo cardiaco reagirà incrementando sia per alimentare una tanto maggiore quanto inutile sudorazione sia per portare il sangue caldo ai capillari superficiali, in modo da dissipare calore e rinfrescare i muscoli e gli organi interni. Raggiungerete prima o poi un grado di copertura per il quale i vostri battiti arriveranno a 200bpm, il vostro senso di fatica sarà massimo (oltre c'è la morte) e, anche supponendo che possiate m

ZANZARA (€)

Immagine
Caldo, umidità e acqua abbondante trasformano il nostro Parco in un autentico Paradiso per la Zanzara , un insetto dalle abitudini prevalentemente notturne (ma non solo) il cui ronzio sibilante è solito accompagnare le nostre Estati. I Runners del Parco sanno bene che fermarsi anche solo qualche minuto nel sottobosco equivale ad un prelievo dell'AVIS! (pensate che una singola puntura può anche superare i 5 mg) Ma il termine Zanzara è un po' riduttivo, dato che questo termine indica una Famiglia di insetti, le Culicidae , appartenente all'Ordine dei Ditteri , la quale conta circa 3540 Specie, caratterizzate tutte da un apparato boccale per le Femmine capace di pungere e prelevare fluidi vitali, ricchi di proteine per la maturazione delle Uova. Le Zanzare, quindi, non sono esclusivamente dei "succhiasangue", caratteristica attribuita solo alle Femmine nel periodo riproduttivo. Ciò non tranquillizza più di tanto perché, insieme alla capacità di prelevare f