Post

Visualizzazione dei post da maggio, 2023

DESIGN PROFILO COLLINARE (#)

Immagine
Raramente ci si sofferma a riflettere sul fatto che la realizzazione del Parco Reale non ha richiesto solo il taglio di qualche albero ed una falciata di prato, bensì il disboscamento e il ri-livellamento totale di tutta l'area con il riporto di circa 10.000.000 m3 di terreno per creare la giusta pendenza alla "via d'acqua" progettata da Vanvitelli, come testimoniano i ponti di Ercole e Sala, costruiti sul livello originario. La stessa cascata del Torrione è stata ottenuta con imponenti mura di contenimento, riporto di materiale di riempimento e rimboschimento totale ...così come artificiale è tutto il paesaggio collinare del Giardino Inglese. Unico salvo, il Bosco Vecchio con la sua Castelluccia, costruita sulle rovine degli Acquaviva, più antiche della stessa Reggia. Un lavoro imponente lungo 3 km per un dislivello totale di circa 150 metri ...quelli su cui andremo a correre questo weekend!  😉 SCOPRI altra ARCHITETTURA ! ;)

BUGOLA (%)

Immagine
La  Ajuga Reptans , comunemente nota come Bugola , è una pianta erbacea perenne (sempreverde nei climi più caldi) appartenente alla Famiglia delle Lamiaceae  (comprendente circa 250 generi e quasi 7000 Specie) e diffusa dall' Europa al Giappone (principalmente nel bacino del Mediterraneo ), dalle aree collinari a quelle subalpine fino a 1500 metri di quota, e presente in tutta Italia, anche se meno frequente al Sud. Si tratta di una pianta con portamento "strisciante" per mezzo di stoloni (ramificazioni laterali) superficiali radicanti ai nodi a costituire un denso prato e caratterizzata da fiori azzurri brillanti organizzati in lunghe spighe che possono raggiungere un'altezza di circa 20 cm. Le foglie basali sono larghe e tendenzialmente ovali mentre le foglie cauline (nella parte alta) sono più piccole e alternate ai fiori, che spuntano in corrispondenza dei verticilli   (base delle foglie cauline)   e mancano del "labbro" superiore della co

L'Inaugurazione della Cascata (=)

Immagine
Fu una giornata molto particolare quella del 17 Maggio 1762, giorno dell'inaugurazione della Cascata del Parco della Reggia di Caserta , culmine realizzativo dei quasi 10 anni di duri lavori che avevano portato al completamento del tracciato dell' Acquedotto Carolino (il cui completamento effettivo sarebbe però arrivato poi a ben 15 anni), dedicato alla "sua" Regina Maria Carolina . Come ci riporta  de Beauregard nel 1911, " Il 17 maggio del 1762, [...] si vissero a Caserta momenti di emozione. [...] All'ora indicata, tutta la corte si portò ai piedi della Cascata ancora asciutta [...] un enorme getto zampillò dall'acquedotto, sgorgando con un boato dai fianchi della collina e si riversò spumeggiante nei bacini. Esplose allora l'entusiasmo e si levarono le acclamazioni " Ma furono anche momenti densi di tensione quelli che precedettero la grande esultazione per quella che è comunemente ricordata come " la mostra dell'acqua &quo

CEDRO DELL'ATLANTE (%)

Immagine
Vi è poi, oltre al   Cedro del Libano , un'altra magnifica varietà di Cedro presente nel Giardino inglese, il Cedro Dell'Atlante o Cedrus Atlantica , dal nome della sua zona di origine nella Catena Dell'Atlante  in Nord-Africa, noto anche come Cedro Argentato , per le particolari sfumature argentee del suo fogliame. Anch'esso ha un portamento maestoso con una struttura eretta e piramidale che può raggiungere altezze di 30-45 metri, tendendo ad espandersi con l'età ed esaltandone la conformazione " a candelabro ". Anche in questo caso gli aghi sono raccolti in graziosi ciuffetti e, per quanto possa essere coltivata, questa pianta è di certo una sfida per coltivatori molto pazienti Per fruttificare la prima volta, essa impiega infatti circa 30 anni, generando pigne maschili e femminili, le quali ultime arriveranno a piena maturità in 2 anni! La pazienza è però ampiamente ripagata dall'effetto spettacolare che nel Giardino Inglese si può amm

SCIAMI VERTICALI (#)

Immagine
Con la primavera e il caldo cominciano ad apparire queste misteriose colonne verticali di insetti. Si tratta in realtà di semplici MOSCERINI in fase riproduttiva i quali, estremamente leggeri e sensibili alle correnti d'aria, approfittano delle correnti ascensionali per alzarsi facilmente in sciami verticali all'interno dei quali i maschi si contendono le femmine; maschi dominanti al centro e gli altri in periferia, cercando di approfittare delle femmine in uscita. Una dinamica apparentemente casuale che è stata però oggetto di uno studio con modellazione digitale pubblicato su Nature Physics da parte dei ricercatori del COBBS, il quale ha dimostrato che non si tratta in realtà di caos bensì di pure "leggi di scala". Uno spettacolo curioso e ben visibile soprattutto intorno alla Peschiera Grande che, se non fate attenzione a correre con la bocca chiusa, rischierà di farvi fare belle scorpacciate! 😉 SCOPRI altra FAUNA !

FRAGOLA MATTA (%)

Immagine
La sua fioritura è di regola a Maggio, ed è facile quindi vedere in giro, particolarmente nel Giardino Inglese, fiorellini gialli (molto simili a quelli delle vere Fragole, che però sono bianchi) ad evidenziare la sua presenza. La Fragola Matta o Duchesnea Indica è una pianta erbacea originaria dell'Asia, introdotta nel 1800 come curiosità all'Orto Botanico di Torino e da lì diffusasi poi un po' su tutto il nostro territorio. Si tratta infatti una pianta stolonifera,  la cui riproduzione parte da gemme dei suoi rami laterali e procede quindi con grande rapidità, al punto da essere considerata in alcuni casi infestante. La sua alta concentrazione nel Giardino Inglese e non in altre zone del Parco lascia tuttavia pensare che essa sia stata qui introdotta per precisa volontà del giardiniere J. A. Grapher. Presto i suoi fiori lasceranno posto ai frutti, belle fragoline rosse e carnose, prive tuttavia di un qualsiasi sapore (sebbene siano assolutamente commesti

1° Maggio 2018 (%)

Immagine
Giusto qualche immagine di un lieto 1" Maggio passato ...con un po' di 30 Aprile! 😊 BUONA Festa del Lavoro a tutti e... Buon Running! 😉   SCOPRI altro RUNNING !