Post

FERRAGOSTO 2018 ...& biking & walking... (€)

Immagine
FERRAGOSTO ...una giornata  d alle  origini  importanti,  per chi è rimasto a Caserta stupenda per pedalare e passeggiare nel Parco, godendo della rilassante frescura. Una giornata per ammirare piante e fiori... Fiordaliso Micro bouquet? Cicoria Selvatica Ginestrino   Mentuccia selvatica Anice verde ...per osservare la Natura... Bombo vs Trifoglio Campestre  (video) Bombo vs Ginestrino  (video) Carpe "squalo"!  (video) ...e per aprire portali verso Mondi sconosciuti! 😉 Portale sottomarino nelle "Lenticchie d'Acqua"  (video)   SCOPRI altro RUNNING !  

BIBLIOTECA PALATINA - Sale di LETTURA (&)

Immagine
Con le Sale di Lettura si entra in uno degli ambienti più sognanti del Palazzo Reale di Caserta, quello della Biblioteca Palatina, voluta dalla Regina Maria Carolina e contenente un  Patrimonio Librario  composto da una infinità di volumi, che vanno dalla letteratura classica all'archeologia, ai trattati sul buon governo, a resoconti di viaggi, alla Dichiarazione dei Disegni del Reale Palazzo di Luigi Vanvitelli e ai libricini contenenti letture di svago in Tedesco della Regina. Un ambiente a cui sono dedicate complessivamente 5 sale, 3 delle quali assegnate all' Archivio Ufficiale vero e proprio e le prime 2 destinate invece alla sola lettura.   Nella 1^ Sala è possibile ammirare le allegorie de L'Autunno e de L'Estate del pittore tedesco Friedrich Heinrich Fueger , nonché la  Veduta del Giardino Inglese di Luigi Gentile del 1798 e  la Passeggiata di Ferdinando a Mergellina del 1827 firmata da Antonio Veronese . Notevoli anche le 2 coppie di vasi i...

CORRI FORREST, CORRI ! (€)

Immagine
Eh si, perché nell’immaginario collettivo di tutti i Runner c’è lui …FORREST GUMP! Soprattutto quando la mattina, dopo l’ “ossidazione” notturna, le gambe stentano a scrostarsi ma, dopo i primi chilometri, sopraggiunge alla fine quel momento in cui tutto comincia a carburare e puoi finalmente cominciare a darci dentro e a spingere. O quando parti per un lungo di quelli che non vorresti fermarti più, vorresti solo andare avanti e avanti e avanti …fino a quando sei “un po’ stanchino!” Un grande film del 1994, con un grande personaggio nato dalla sceneggiatura di Eric Roth (tratto dall'omonimo romanzo di Winston Groom) per la Regia di Robert Zemeckis e interpretato da un magistrale Tom Hanks, Oscar come miglior Attore Protagonista ...1 dei ben 6 Oscar che il film ha conquistato! Una storia ricca di divertimento, amore e passione, basata su una impressionante serie di colpi di fortuna, ma anche sullo spirito sincero di Forrest che, nella sua ingenuità, riesce a...

PIRAMIDE OCCULTA (&)

Immagine
Correndo per il Giardino Inglese potrà capitarvi di trovare, in zone non molto in vista ma nemmeno troppo nascoste, svariate costruzioni che non sembrano avere molto a che fare con lo stile della Reggia. La Piramide è una di queste e deve la sua presenza alla Regina Maria Carolina, moglie di Ferdinando IV e adepta della Massoneria, che volle occultare nel suo Giardino Inglese un "percorso di iniziazione" di cui la Piramide fa appunto parte ...o, forse, lo stesso Giardino Inglese fu realizzato proprio allo scopo di occultare tale percorso... Ne avete già scoperte altre? 😉 SCOPRI altra ARCHITETTURA !

OCA CIGNOIDE - Paolino... (&)

Immagine
E poi c'è lui ...il padrone della Peschiera Grande . Si tratta di un' Oca Cignoide , ma credo si consideri più Umano che Oca e, in effetti, è una grande compagnia per i Runner e per tutti i visitatori. In ogni caso, è di certo il Re di tutte le Papere e Paperotti della Peschiera. NOTA L'Oca Cignoide, così detta per il suo portamento fiero e regale, in Natura è originaria della Siberia Settentrionale e dell' Asia Orientale (dove rappresenta comunque una specie oggi a rischio) ed è universalmente nota come " razza cinese ". PS I frequentatori più assidui lo chiamano PAOLINO! ...Non mancate di salutarlo!!!  😊😊😊 Paolino (video) SCOPRI altra FAUNA !

CICORIA SELVATICA (@)

Immagine
Fra le tante piante che popolano gli ampi prati del nostro Parco, c'è anche quest'ospite di insospettabile eccellenza per la bellezza dei suoi fiori e per l'utilità delle sue parti. Si tratta della Cicoria Selvatica , o Cichorium Intybus , una pianta erbacea perenne appartenente alla Famiglia delle Asteraceae e molto comune sia in Italia che nel resto del Mondo . Si sviluppa verticalmente con un andamento vagamente zigzagante fino ad una altezza di circa 60cm e con una rosetta di foglie basali più grandi alle quali seguono  foglie cauline più piccole distribuite lungo tutto il fusto . I suoi fiori sono di un magnifico celeste, con petali caratterizzati da una particolare dentellatura terminale e stami centrali che risaltano grazie alla loro colorazione azzurro scura. Il nome Cicoria  sembrerebbe derivare dal nome Egizio Kichorion (composto dai 2 termini Kio =io e Chorion =campo), ma forse anche dall'Arabo Chikouryeh o da...

IL MAGNIFICO SCROSCIO DELLE CASCATELLE (€)

Immagine
Accompagnano l'ultimo chilometro dalla Fontana di Eolo alla grande Cascata di Diana, rallegrando lo sguardo del visitatore con il loro vivace sciabordio. Anche per le Cascatelle, nulla è lasciato al caso ed il loro effetto è stato sapientemente studiato a tavolino da Vanvitelli. Il bordo di contenimento di ogni singola vasca non è infatti semplicemente curvo ma ha invece una sezione quasi ad "S", caratterizzata da una convessità iniziale che invita la formazione di un onda destinata ad infrangersi contro le sue "squame" per dividersi in tanti rivoletti, accelerati dall'inflessione del suo bordino finale e proiettati infine nella vasca sottostante. Un espediente volutamente studiato da Vanvitelli...  "... affinché l’acqua saltelli e faccia spuma bianca " Un grande risultato di movimento che anima l'intera architettura vanvitelliana! 😊 SCOPRI altra ARCHITETTURA !

COACH vs ME... (&)

Immagine
24°km, tratto Fontana di Eolo - Fontana Margherita ...1 km abbondante in morbida discesa, l'ultima. Accompagnato dalla buona musica e dalla lieve pendenza, ho già una buona andatura ...sulla parallela sopraggiunge una carrozza tirata da un cavallo bianco con quattro turisti a bordo, più cocchiere. Con la coda dell'occhio ci vediamo ...e sappiamo entrambi che ci vediamo. Abbiamo quasi la stessa andatura, ma nei primi 200 metri mi raggiungono e nei successivi 100 mi superano. Allungo un po' e tengo il passo, ma peso e discesa li favoriscono. Allungo ancora... Passiamo la fontana dei Delfini, allungo un altro poco e comincio a recuperare ...fino agli ultimi 300 metri... Qui butto giù tutto caricando sulle punte e solo per poco non decollo! ...brucio carrozza, cavallo bianco di Napoleone, Napoleone e taglio il traguardo! ...CAMPIONI DEL MONDO, CAMPIONI DEL MONDO ...ADRIAAAAANAAAAAAAAAA!!! 😆😆😆😆😆   SCOPRI altro RUNNING !  

RANOCCHIO presso Fontanina del Giardiniere - 23.08.2018 (&)

Immagine
Un simpatico incontro alla Fontanina Ovale antistante la Casa Del Giardiniere ! Il fatto che questo ranocchio sia sensibilmente più brutto della media degli altri ranocchi e la determinazione con cui mi è venuto incontro mi hanno fatto capire tutto ma ...mio caro Principe, io proprio non posso essere la tua Principessa, quindi cederò il passo ai prossimi turisti. 😊 Dovrai aspettare ancora una poco, ma sono certo che troverai una bella straniera con la quale coronare il tuo sogno! 😊 "Principe(?)" RANOCCHIO   (video)   SCOPRI altro RUNNING !  

GIARDINO ALL’ITALIANA (&)

Immagine
Il Giardino all’Italiana , così detto per la sua organizzazione regolare e squadrata, si sviluppa per una lunghezza di 3 km su una superficie di circa 100 ettari. Si tratta di un’area certo considerevole, ma non moltissimo rispetto ad altre residenze reali europee, quale ad esempio la Reggia di Versailles. A dispetto della sua dimensione contenuta, tuttavia, il Verde del Parco e i suoi orizzonti collinari giocano con l’occhio del visitatore trasmettendo ovunque la sensazione di un territorio sconfinato. L’accesso al Giardino all'Italiana si apre su di un grande " Parterre ", costituito da un immenso prato di grande effetto scenico, adattamento del figlio Carlo di Vanvitelli, il quale, a causa delle difficoltà gestionali subentrate alla partenza di Carlo III intanto incoronato Re di Spagna, dovette rinunciare a svariate fontane previste dal padre in quest’area del Parco. Il Parterre che si estende dalla Reggia si chiude su 3 versanti: a Nord è ...

MARTIN PESCATORE (&)

Immagine
Il Martin Pescatore non è certo un frequentatore abituale del Parco ...eppure mi è capitato di avvistarlo almeno 3 volte durante la mia consueta corsa. Per quanto piccolo, il suo piumaggio acceso e brillante lo rende inconfondibile. Si tratta di un uccello comunque diffuso in Europa centro-meridionale (ma anche settentrionale, così come in Nord Africa e Asia) e presente anche nel Parco Del Cilento. A seconda delle zone, può essere stanziale anche di inverno o migrare verso sud o verso le coste. (Foto by C.Loschi) Quello da me avvistato era probabilmente di passaggio e si è fermato in zona per l'inverno. Il suo nome dice tutto sulle sue abitudini alimentari, che si sposano alla perfezione con il Parco. Chissà quindi che in futuro... 😊 Il suo avvistamento durante il RUNNING è un'emozione pura! SCOPRI altra FAUNA !

GRIFOLA FRONDOSA (&)

Immagine
Un nome che ricorda molto Harry Potter , forse per la sua assonanza con il " Grifon d'Oro " e, in effetti, la Grifola Frondosa  è nota anche come Griffone (o Griffa ). Si tratta di un fungo enorme, che può raggiungere i 70 cm di larghezza, tipico dei Castagneti e diffuso in Giappone e in Italia sui rilievi Alpini e Appenninici. È abbastanza raro ma, se state facendo running nel nostro Parco, potete incontrarlo d'Estate nel Giardino Inglese , deviando un po' dal sentiero ed entrando nel Castagneto  (suo ambiente ideale) che delimita a Nord il Bagno di Venere , subito a valle della Fontanina del Pastore Antico . Uno spettacolo ...ma ottimo anche per il palato! La Grifola Frondosa (nota anche come  Gallina Dei Boschi per il suo particolare aspetto e per il suo delicato sapore) è infatti commestibile ed è ottima sia sott'olio che fritta. Ma la Grifola è anche ricca di proprietà officinali . Nota in Giappone con il nome di Maitake ("fung...

CAPPELLA PALATINA (€)

Immagine
Circoscrivendo il perimetro del Palazzo Reale, per quanto grande, non si immaginerebbe che al suo interno, oltre a ciò che normalmente compete un Palazzo Reale, possano trovare posto anche un Teatro ed un'intera Chiesa , ma tant'è... Inaugurata nel Natale del 1784 in occasione della messa di mezzanotte, la Cappella Palatina si ispira palesemente, per volere dello stesso Ferdinando IV, alla cappella della Reggia di Versailles. Ma Vanvitelli non era solito copiare pedissequamente e, davvero, non era solito considerarsi secondo a nessuno. " La cappella mia di Caserta certamente sarà il miglior pezzo e quella di Versailglies è così cattiva, sproporzionata in tutto, quantunque piena di bronzi dorati, che assolutamente è una pessima cosa " Pertanto egli raccolse la volontà del Re di seguire il modello francese e di avere una " loggia intorno " per avere " la Corte tutta sotto il suo occhio quando sono i corteggi e bacia mani ", ma la rielabo...