MAGICI CICLAMINI (&)

Si incontrano facilmente nel Parco, soprattutto ai margini dei sentieri del Bosco Vecchio. Una esplosione di colore nel sottobosco... Il nome Ciclamino , o il suo nome scientifico Cyclamen , è relativamente recente, risalendo circa alla fine del 1600, ma questa pianta, appartenente alla Famiglia delle Primulaceae e diffusa in tutto il Bacino Mediterraneo, era già ben nota agli antichi ed è stata descritta da Plinio il Vecchio che la indicava come Rapo , Tubero o Umbilico della Terra , mentre i Greci, ancora prima di lui, la chiamavano Icthoyethoron e la utilizzavano come ingrediente per ammazzare i Pesci. Il Ciclamino, è infatti una pianta velenosa ma, per quanto non debba essere assolutamente utilizzato in Cucina , le sue proprietà farmacologiche, concentrate prevalentemente nel suo grosso bulbo radicale, sono invece diffuse nella Medicina Popolare , che ne fà uso come regolatore del flusso mestruale, antiparassitario intestinale, purgante ...