Post

Visualizzazione dei post con l'etichetta REGGIA CASERTA FLORA

LENTICCHIA D'ACQUA (=)

Immagine
Quante volte vi siete incantati a guardare il "tappeto verde" che occasionalmente ricopre il ruscelletto intorno alla Castelluccia ? E quante volte vi siete domandati " cosa mai sarà questa specie di prato galleggiante "? Si tratta semplicemente della Lenticchia d'Acqua , anche nota tra i contadini della Pianura Padana con il nome di Ranina , che la dice lunga sul suo habitat preferito, che va dagli stagni, ai canali e ai fossi di irrigazione, molto frequentati anche da questi simpatici anfibi (vedi Rane e Rospi ). Molto diffusa in Europa , Asia , Africa Orientale e America Centro-Settentrionale fino ai 1800 metri di quota, ma rara in Italia al di fuori della Toscana e della Pianura Padana , la Lenticchia d'Acqua , o in gergo tecnico Lemna Minor , è in effetti una pianta spermatofita che si riproduce attraverso la produzione di fiori e semi , ma che si diffonde rapidamente attraverso la creazione di gemme stolonifere , le quali danno orig...

La CAMPANULA (@)

Immagine
Fra le tante specie selvatiche che popolano il nostro Parco, una in particolare occupa per me un posto di assoluto rilievo: la Campanula . Un piccolo fiorellino, assolutamente semplice eppure incredibilmente affascinante. Il suo nome deriva ovviamente dalla sua caratteristica forma a "campana" che lega fra di loro le centinaia di specie annuali, bienni e perenni (250 spontanee solo in Italia ) diffuse a partire dal bacino Mediterraneo in tutta  Europa , Africa , Asia e Messico , con colori che variano dal bianco al viola, al celeste, rosa, lilla, giallo, altezze da pochi centimetri finanche a 2 metri e fiori distribuiti singolarmente o raggruppati in deliziosi agglomerati o spighe. Campanula Glomerata La varietà che popola il nostro Parco, e che potete trovare soprattutto nella zona più a Sud del Bosco Vecchio , è la Campanula Selvatica ( Camapanula Trachelium ), semplice e meravigliosa nel suo bianco candido, dolcemente reclinata verso il terreno (fot...

MARGHERITA (€)

Immagine
Nonostante gli "andirivieni climatici" (a cui ci dovremo sempre più abituare), la Primavera è infine arrivata ...e, se c'è "qualcuno" che può essere preso a simbolo della sua venuta, questa è proprio la Margherita. Negli ampi prati del nostro Parco cresce abbondante, formando grandi cuscini bianchi posati ovunque sul manto verde e creando contrasti che sono una autentica gioia per gli occhi ...soprattutto quelli affaticati dei Runner!  Si tratta di una pianta erbacea diffusa in tutta Europa e Asia, nonché in America e Australia, dove è stata introdotta. Quello che probabilmente non sapete è che la sua Famiglia di appartenenza è la più grande del mondo vegetale, contando circa 1.500 Generi da cui discendono ben 23.000 Specie. Il Genere di appartenenza della nostra Margherita comune conta circa 50 Specie, di cui circa 10 spontanee in Italia. Il suo fiore è dotato di proprietà medicinali che lo rendono molto usato in Farmacia (antispasmodiche, r...

MAGNOLIA STELLATA (€)

Immagine
Correndo nel Giardino Inglese, in queste magnifiche giornate di Primavera, potrebbe poi capitarvi di incontrare un piccolo alberello ricoperto di magnifici fiori caratterizzati da una distribuzione "stellata" di petali lunghi e stretti, che formano quasi delle frange intorno al  loro centro. Si tratta di un'altra varietà di Magnolia, la Magnolia Stellata appunto, che è di fatto più che altro un grande arbusto a foglia caduca le cui infiorescienze precoci presentano colori assai vivi che vanno dal bianco al rosa intenso (nella varietà "Rosea") e al violetto (nella varietà "Rubra"). Originaria dell'isola di Honsu in Giappone, dove cresce ancora allo stato selvatico, questa Magnolia, per quanto oggi sia molto diffusa come pianta ornamentale, nel passato ha rappresentato un'altra eccellenza botanica di questo Giardino! SCOPRI altra FLORA !

OCCHI DELLA MADONNA (€)

Immagine
Gli "Occhi della Madonna", diffusissimi nel Parco in cui corriamo, sono una pianta erbacea che produce dei piccolissimi e bellissimi fiorellini azzurri con venature blu che sfumano verso il centro prima nel viola intenso e poi nel bianco. La loro particolare colorazione ricorda molto un'iride celeste, da cui l'associazione agli occhi della Santa Vergine. In effetti, leggenda vuole che la Madonna abbia colto la corolla del fiore, in origine bianca, per dissetare il Bambin Gesù con una goccia di rugiada in essa contenuta e che, dopo averla di nuovo posata sul suo gambo, questa si sia ad esso risaldata diventando azzurra come i suoi occhi. Si tratta in effetti di "Veronica Persica", ovvero di una particolare varietà di Veronica, una pianta erbacea che conta circa 500 Specie. La sua delicatissima corolla si stacca non appena viene toccata e, sempre secondo la leggenda, gli uccelli, devoti alla sua difesa, beccano chiunque la faccia cadere. Il nom...

DENTE DI LEONE o Tarassaco (€)

Immagine
...o Cicoria Asinina o Soffione o tanti altri nomi. Quello scientifico "Taraxacum Officinale" (dal Persiano antico Talkh Chakok = "erba amara") lascia intendere tutte le sue molteplici virtù, note fin dall'antichità. In effetti, il Tarassaco è tanto comune (tantissimo nel nostro Parco) quanto prezioso e le sue proprietà lo rendono utilizzatissimo sia in Medicina, sia in Cucina e persino in Apicoltura. Dal Tarassaco si ricava infatti un ottimo miele monofloreale a cristallizzazione veloce. In Medicina è usato come epatico, biliare, antireumatico spasmolitico, anaflogistico, diuretico, antidiscratico, lassativo. Ma è anche ricchissimo di vitamina C e A, contenuto per il quale sono studiati anche suoi possibili effetti antitumorali. In Cucina, invece, foglie e petali sono usati per preparare ottime insalate (tradizionale in Piemonte a Pasquetta con le uova sode), mentre i boccioli possono essere preparati sott'olio o sott'aceto al ...

Le MERAVIGLOSE CAMELIE (€)

Immagine
  Cominciano a fiorire. Durante la corsa, non si può non incontrarle ...nel Bosco Vecchio, nella Castelluccia, nel Giardino Inglese. Per chi non lo sapesse, nonostante nel fermento di importazione delle Camelie l'Inghilterra sia arrivata prima, i Borbone sono stati i primi a farla attecchire con successo e nel Giardino Inglese si trova ancora (spero sia lei) la pianta Madre di tutte le Camelie europee, segnalata da una targa del Garden Club di Caserta. Inoltre, sempre per chi non lo sapesse, la camelia japonica, inizialmente nota come "rosa inodore" (solo poche specie sono profumate), è anche la "pianta del thè", che si ricava dalle foglie essicate di una sua varietà. SCOPRI altra FLORA !

MAGNOLIA LILIFLORA (€)

Immagine
Come la Magnolia Grandiflora , anche la Magnolia Liliflora è considerata una pianta primitiva, inizialmente confusa con le prime Angiosperme ma comunque risalente ad almeno 5 milioni di anni fa. A differenza della Grandiflora, però, è originaria della Cina, è una pianta decidua (non sempreverde) e non si tratta di un albero bensì di un grande arbusto che può raggiungere anche i 3 metri di altezza. I suoi fiori sono magnifici: grandi, profumati e di un colore che sfuma dal bianco verso il rosa all'interno e porpora all'esterno. Esistono poi altre variante, come la Liliflora Nigra o la Soulangeana , che derivano da incroci del 1800 fra la Liliflora ed un'altra specie di origine cinese, la Magnolia Denudata, e che rispetto alla Liliflora si presentano più compatte e con fiori più grandi che sfumano esternamente da un porpora più scuro verso una tonalità più chiara. Molto presente nel Giardino Inglese, in cui rappresentava un esemplare ancora rarissimo ai te...

ANEMONE STELLATA (%)

Immagine
A breve, potreste incontrare anche la meravigliosa Anemone Stellata o Anemone Hortensis , graziosissima pianta erbacea perenne appartenente alla Famiglia delle Ranunculacee , endemica del Bacino Mediterraneo e diffusa in tutta  Italia , anche se poco presente al Nord . L'appellativo " Stellata " deriva dalla particolare conformazione appuntita dei suo petali , che non sono neppure petali ma tepali , ovvero petali che non si riescono a distinguere dai sepali verdi che formano il calice del fiore. Il nome " Anemone ", invece, proviene dal Greco ἄνεμος =spirare, che, proprio in virtù della sua sensibilità al vento, le fu attribuito dal filosofo e botanico Greco Teofrasto , discepolo di Aristotele . Anche Plinio il Vecchio nella sua  Naturalis Historia scriveva " il fiore si apre solo quando soffia il vento, per tal motivo ha preso questo nome ". Dioscoride già distingueva fra una Anemone selvatica ed una coltivata e l'appellativo ...

Le stupende NINFEE (&)

Immagine
Difficile passare accanto al Laghetto Del Tempio nel Giardino Inglese o al piccolo stagno immerso fra le sue Serre senza soffermarsi per qualche secondo ad ammirare queste magnifiche piante acquatiche. La Ninfea (Nimphaea) è una pianta con ampie foglie galleggianti collegate da un lungo fusto alle radici che affondano nel fondale fangoso e fra le quali, nel periodo della fioritura, si fanno spazio fiori grandi e bellissimi. Una pianta stupenda che conta 50 specie diffuse nell'Emisfero Boreale, dove ben si adatta ad ambienti acquatici palustri o comunque stagnanti o a lento corso, dalle fioriture più svariate per dimensioni e colori, ma tutte egualmente stupende. L'unica Specie presente sul territorio italiano allo stato selvatico e la Ninfea Alba (all'estremo nord-est anche la Ninfea Candida ), che sembra essere proprio la varietà diffusa anche nel nostro Giardino Inglese, con fiori grandi e profumati che presentano una corolla di petali bianchi con l'interno r...

MAMMOLA o Viola Odorata (€)

Immagine
C'è poi la Mammola, o Viola Odorata, una particolare varietà di Viola, anch'essa presente nel Parco (in particolare nel Giardino Inglese) caratterizzata da un colore più profondo e vellutato e, come dice il suo nome, da un magnifico profumo. Oltre all'uso prettamente ornamentale e agli usi terapeutici propri della Viola, il suo profumo ed il suo aroma la rendono utilizzatissima in campo alimentare. Le sue foglie sono usate per fare ottime insalate, oppure come verdure cotte o per minestre. I fiori, anch'essi commestibili, sono utilizzati per arricchire e colorare insalate o altri alimenti. Frullandoli, poi, è possibile utilizzarli come addensante per marmellate, donandogli un delicatissimo profumo. Ma i suoi fiori sono anche perfetti per preparare ottimi infusi e, aumentando il tempo di infusione e lo zucchero, è possibile ottenere un profumatissimo sciroppo da utilizzare come colorante per fantastici dolci! 😉 SCOPRI altra FLORA !