Post

Visualizzazione dei post con l'etichetta REGGIA CASERTA FLORA

ZAFFERANO SELVATICO ...vero e falso (@)

Immagine
Potrebbe capitarvi a breve, particolarmente nel Giardino Inglese , di imbattervi nella magnifica fioritura precoce dello Zafferano Selvatico , o Crocus Biflorus , appartenente al Genere delle Iridiacae e strettamente imparentato con il Crocus Sativus , o Zafferano Coltivato . Zafferano Coltivato Il Crocus , infatti, oltre al Crocus Biflorus collinare, comprende altre svariate Specie, fra cui il Crocus Albiflorus subalpino e il Crocus Vernus , o Zafferano Maggiore , anch'esso collinare ed utilizzato in Cucina, similmente al suo "cugino" coltivato. Crocus Biflorus nel Giardino Inglese Il Crocus Biflorus , poi, risulta particolarmente simile ad alcune varietà di Crocus , fra cui il Crocus weldeni Baker, il Crocus reticulatus Steven, il Crocus imperati Ten. o  Zafferano d'Imperato e il Crocus suaveolens Bertol. o  Zafferano profumato . Zafferano Profumato I fiori del Crocus sono comunque tutti meravigliosi, con colorazioni che variano fra t...

LAGERSTROEMIA ...meravigliosa sempre (@)

Immagine
Non è maestosa. Nel Giardino Inglese,  da lontano, passa quasi inosservata ma, man mano che ci si avvicina, coglie l'attenzione per la sua meravigliosa grazia e delicatezza. Si tratta di un piccolo alberello o arbusto con stupendi fiori bianchi o purpurei riuniti in vistose "pannocchie", originario dell' Asia Tropicale ed in particolare del Vietnam , dove si trovano 27 delle sue differenti 40 Specie, appartenenti alla famiglia delle Lythraceae . Ma può arrivare a raggiungere anche grandi dimensioni, dalle quali si ricava un legno estremamente tenace e flessibile, come nel caso della Lagerstroemia Angustifolia , utilizzato in passato per il calcio dei fucili e per le eliche di aeroplano. Il suo ruolo principale resta tuttavia quello ornamentale, grazie a Specie come la piccola  Lagerstroemia Indica o Mirto Crespo , originario della Cina Sudorientale , o la Lagerstroemia Speciosa, diffusa in tutta l' Asia Tropicale . Ma la Lagerstroemia non è so...

il TIGLIO SELVATICO (%)

Immagine
Ci sono alberi che regalano atmosfere incomparabili ...uno di questi è certamente il Tiglio Selvatico o Tilia Cordata (molto simile al suo cugino Tiglio Nostrano o Tilia Platyphyllos ), diffuso dall' Europa al Caucaso e presente anche nel Parco della nostra Reggia . Il Tiglio Selvatico è infatti un albero che può raggiungere i 30 metri di altezza con una chioma ampia e folta che, però, non genera una copertura buia, ma risulta invece composta da un fogliame verde chiaro molto sottile e luminoso che, filtrato dalla luce, genera contrasti e colori assolutamente affascinanti, insieme ad una piacevole frescura estiva, essendo la sua chioma tanto spessa quanto ariosa. Le sue foglie, con la loro caratteristica forma a  cuore  dal margine seghettato, ingialliscono in Autunno cadendo a formare caldi tappeti sul terreno e lasciando liberi i suoi rami, così da rendere il sottobosco molto luminoso anche nelle più cupe giornate invernali. ...

CEDRUS LIBANI (€)

Immagine
Il Cedro del Libano è un altro magnifico albero, appartenente alla famiglia delle Pinacee , presente nel nostro favoloso Giardino Inglese. Questo albero,   oggi purtroppo in calo allo stato selvatico, era un tempo diffuso su tutti i pendii montuosi del Vicino Oriente , di Cipro ed in particolare del Libano (avendo   origine dalla catena del Monte Libano ), a cui si ritengono appartenere gli esemplari più pregiati, come quelli che si possono ammirare nella Foresta dei Cedri di Dio , riconosciuta come Patrimonio dell'Unesco . Per la sua preservazione, in Libano sono state istituite 3 riserve protette , facendone anche un simbolo nazionale raffigurato sulla bandiera di stato. Si tratta di un albero stupendo che può raggiungere i 40-60 metri di altezza con una struttura "a candelabro" che col tempo va appiattendosi sulla sommità. La sua corteccia, con l'età, varia da liscia a fessurata ed i suoi aghi sempreverdi si raccolgono in graziosi ciuffetti....

L' EUCALYPTUS del Comandante Cook (€)

Immagine
(contribution by Pio Forlani on 5.8.2018) Parlando di Specie importate dall'Australia, ve n'è una all'interno del Giardino Inglese che merita una particolare nota, ovvero l' Eucalyptus . Come ci spiega l'amico Pio Forlani, infatti, " Nel 1792, per la 1^ volta in Europa, veniva piantato da Johann Andreas Graepher nel Giardino Inglese della Reggia di Caserta, su direttiva di Sir Joseph Banks, Presidente della Royal Society, un   Eucalyptus Robusta   australiano, scoperto, nel primo giro del mondo del Capitano Cook, dallo stesso Joseph Banks, scienziato e botanico di bordo. Di quell’Eucalyptus si trova poi traccia tra le circa 550 essenze vegetali ed arboree, presenti nel Giardino  Inglese, elencate da Giovanni Graepher figlio, nel Viridarium da lui predisposto nel 1803. Dell’Eucalyptus piantato da J. A. Graepher riferiscono ancora, nel 1832, il grande Botanico tedesco Friedrich Dehnardt (1787-1870) e, nel 1835, John Claudius Loudon, Botanico...

CORBEZZOLO ...simbolo patrio (%)

Immagine
Fra le tante piante del Giardino Inglese , ve ne è poi una che dovrebbe avere un significato particolarmente profondo per noi Italiani e che, invece, ai nostri giorni è caduta un po' nel dimenticatoio. Si tratta del Corbezzolo , un piccolo alberello sempreverde che, con la persistenza del suo fogliame VERDE lucido, unito alla lunga fioritura BIANCA e alla contemporanea presenza di piccoli frutti ROSSI (generati dalla fioritura dell'anno prima), si è guadagnato il riconoscimento di Simbolo Patrio Italiano . E' quindi anche possibile che il suo inserimento nel Giardino Inglese  sia stato successivo ai Borbone , ma non è comunque detto, dato che, a differenza di oggi, questa pianta, diffusa in tutta la Macchia Mediterranea , in Europa Meridionale e Nord Africa , in passato era molto conosciuta, utilizzata e ricercata. Il suo nome scientifico, Arbutus Unedo , risale nientemeno che a Plinio Il Vecchio, secondo il quale, a causa del particolare sapore d...

ARAUCARIA Australiana BIDWILII (€)

Immagine
L' Araucaria Australiana o Araucaria Bidwillii è una Conifera appartenente alla Famiglia delle Araucariaceae (nota anche come Albero dei Dinosauri per alcuni suoi ritrovamenti fossili del Cretaceo ) e, come dice il nome, è originaria dell'Australia (ben distinta da altre Araucarie, come quella del Cile) e, più esattamente del Queensland , dove è nota con il nome di Bunya Pine , dal nome del sito montuoso dove cresce tuttora allo stato selvatico, mentre il termine Araucaria deriva invece dalla prima Specie scoperta in Cile ( Araucaria Araucana ) presso la popolazione degli Araucanos , sul versante occidentale delle Ande .   Per comprendere il pregio di questa Specie nel Giardino Inglese, si pensi che alla fine del '700 il continente Australiano era ancora agli albori della sua scoperta ufficiale, avvenuta ad opera di James Cook nel solo 1770 (anche se avvistamenti e sbarchi erano già in corso da più di un secolo). Si tratta di un albero maestoso che può ragg...