Post

Visualizzazione dei post da dicembre, 2024

BUON 2025!

Immagine
  Il 2024 ci sta per lasciare, ma il 2025 è già pronto a prendere il suo posto.  Anche questa volta auguro a tutti voi un anno di successo, ovvero di perfetto equilibrio fra tutto ciò che "dovete" e tutto ciò che "desiderate" davvero, per vivere la vostra vita al meglio, lontani dal falso mito del capitale e godendo invece anche di una semplice corsa col vento in faccia.  Un FELICE ANNO NUOVO a tutti e... BUON RUNNING! 😊 AUGURI   da   RUNNING  ! 

SALA dell'INVERNO (#)

Immagine
L'Inverno è oramai giunto e, quindi, è assolutamente a tema parlare oggi della stanza a questo dedicata, la Sala dell'Inverno , appunto. Anche se nelle Annotazioni Inventariali del 1799 questa sala veniva identificata come la " Stanza dove si spoglia e veste S.M. il Re " Un inverno molto presente nei dipinti affissi alle pareti e commissionati da Ferdinando IV al pittore reale Jacob Philipp Hackert per mitigare con scene di caccia ed esercitazioni militari la grazia rococò di questo ambiente, ricco di divani e sedie in legno bianco e oro provenienti dalla Villa Favorita di Portici : Esercitazioni militari a Santa Maria della Piana ,  nei pressi di Sessa Aurunca Caccia nel Cratere degli Astroni Caccia al cinghiale di Ferdinando IV a Calvi Caccia al cinghiale dal Ponte di Venafro Esercitazioni militari a Gaeta   il 19 maggio 1787 Al centro della volta, affrescata da F. Fischietti ed F. Pascale, si può ammirare Borea che rapisce Orizia , mentre i me...

MAGNOLIA GRANDIFLORA (€)

Immagine
Si tratta di un magnifico albero sempreverde originario del Sud-Est degli Stati Uniti, particolare per la durezza del suo legno, la grandezza e lucidità delle sue foglie e la bellezza e il profumo dei suoi fiori. Uno spettacolo a cui oggi ci siamo quasi abituati, essendo questa pianta diffusa un po' ovunque in Europa, ma che all'epoca dei Borbone era ancora estremamente raro e sorprendente, considerato che il primo esemplare di Magnolia fu importato dalla Virginia in Inghilterra soltanto nel 1688 (la Grandiflora dovrebbe essere del 1753). Nel nostro Parco, 2 magnifici esemplari di Magnolia Grandiflora si possono incontrare di fronte all'ingresso della Castelluccia nel Bosco Vecchio, ma almeno un altro è situato nel Giardino Inglese insieme a tante altre varietà. La Magnolia Grandiflora è una pianta a crescita estremamente lenta, ma che può raggiungere anche i 30 metri di altezza diventando plurisecolare. E rimarrete sopresi toccando i larghi rami aperti ...
Immagine
Le "BABBO RUNNING" stanno prendendo sempre più piede e, anche in questo 2024, le città d'Italia si stanno riempiendo di tanti allegri Babbi Natale podisti. 😊 Una bellissima iniziativa che sta diventando tradizione e che speriamo non tardi a decollare anche da noi.  Intanto, caro Babbo Natale, in attesa di quel momento, io mi limiterò a chiederti un po' di buona sorte e salute quanto basta per tornare a correre come prima al più presto. 😉 Voi che siete già "in pista" tirate una volata anche per me! 😊 Un caro Augurio di BUON NATALE a tutti!  Godiamocelo in CORSA!!!  😁 AUGURI   da   RUNNING  ! 

Il GABINETTO DEGLI STUCCHI (€) )

Immagine
Al Gabinetto degli Stucchi , o Gabinetto degli Specchi , si accede attraverso 2 porte della Stanza da Lavoro della Regina Maria Carolina e rappresenta il boudoir  della Regina, ovvero il suo salottino privato, che funge un po' da anticamera alle 2 stanze del Gabinetto vero e proprio, oasi di cura e bellezza del corpo, come per tutte le donne ...ma per Maria Carolina, come scopriremo, anche qualcosa di più! Sempre dominato da un delizioso stile Rocaille , questo ambiente, come si intuisce dal nome, è riccamente decorato con festoni di fiori bianchi in stucco che campeggiano sugli alti specchi che rivestono l'intera stanza, in cui abbondano candelabri e candele per creare gradevoli e calde atmosfere, mentre sulla sua volta è raffigurata la graziosa  Toilette di Venere , opera di Fedele Fiacchetti. Anche in questa sala, oltre ad Angoliere in marmo Fior di Persico e Poltroncine alla " duchesse "   in legno bianco e oro, rivestite con pregiata Seta di San...

Il saggio GUFO... (€)

Immagine
Anche la notte ha il suo Re dell'aria e, ovviamente, in una Reggia una tale Maestà non poteva mancare ...il Gufo . Il Gufo Comune ( Asio Otus ), caratteristico per il suo piumaggio che esalta occhi e "orecchie" (da cui il suo nome inglese " Long Eared Owl "), è in effetti anche un abitante della vicina Oasi WWF di San Silvestro , quindi la sua presenza nel Parco della Reggia non deve assolutamente stupire sebbene, trattandosi di un animale notturno, solo un caso fortuito potrebbe consentirvi di incontrarlo di giorno, così come è capitato a me qualche anno fa, correndo all'interno del boschetto che costeggia la lunga Via d'Acqua . Il Parco, d'altronde, offre un terreno di caccia estremamente ricco per la dieta del Gufo, basata su topi, talpe, pipistrelli, uccelli e simili, rispetto ai quali il Gufo si presenta come un predatore terrificante, potendo raggiungere una lunghezza di 40 cm per una apertura alare di 1 metro ed essendo dotato di un...

Albero della CANFORA (€)

Immagine
L'Albero della Canfora (o Canforo) è un'altra delle piante di gran pregio del nostro Parco. Si tratta di un albero dalle piccole foglie ovali verdi lucide con un tronco colonnare che si ramifica a formare larghe ed alte chiome, arrivando a raggiungere i 40-50 m di altezza. Originario dell'Asia orientale, è molto diffuso in India, Cina e Giappone, dove viene addirittura considerato un albero sacro , tant'è che in Giappone, secondo la tradizione scionista, gli esemplari posti vicino a luoghi di culto vengono cinti con corde o strisce di carta e, ad Osaka, il progetto della nuova stazione Kayashima è stato ingrandito per inglobare un antico esemplare di 700 anni. Si tratta infatti di un albero assai longevo che può diventare millenario, come quello presente proprio in Giappone presso il santuario Kamo Hachiman, nel distretto di Kagoshima, che vanta 1200 anni! In Europa il primo esemplare fù introdotto ad Amsterdam nel 1688, mentre in Italia i pri...

Let it snow, let it snow, let it snow... (=)

Immagine
Il Natale era passato, ma Febbraio 2018 aveva deciso di regalarci ancora una scia di spirito natalizio, rivestendo la Reggia di un bianco mantello e trasformandola in uno spettacolo senza pari.  La ricordiamo con questo scatto magico... 😊   SCOPRI   altro   RUNNING  !  

ALLORO (€)

Immagine
L' Alloro o Laurus Nobilis è un'altra delle piante sempreverdi che contribuisce ad arricchire il bosco del nostro Parco, particolarmente il Bosco Vecchio , e a produrre quel caratteristico profumo che ci accompagna durante il nostro Running. L'Alloro è di fatto un albero che può raggiungere i 10 metri di altezza ed è diffuso un po' in tutte le coste del Mediterraneo Settentrionale, Italia inclusa, dove cresce spontaneamente nel Centro-Sud creando un particolare tipo di "macchia ad alloro" o " Lauretum ". Ma il suo ampio uso, comunque, ha fatto sì che oggi l'Alloro sia coltivato un po' ovunque. Si tratta di una pianta dioica (cioè con fiori solo maschili o solo femminili) che produce fiorellini bianchi da cui si originano piccole bacche nere monoseme. Nonostante la sua impollinazione sia prodotta dal vento e non da insetti, i fiori di Alloro a Marzo costituiscono una importante fonte alimentare per le Api. Il suo in...

La STANZA DA LAVORO di Maria Carolina (€)

Immagine
Con la Stanza da Lavoro si entra nella parte più intima degli ambienti frequentati dalla Regina Maria Carolina, una parte di ambienti personali complessivamente indicata come Appartamento della Regina  e composta, oltre che da questa sala, anche da altre 3 stanze del Gabinetto : il Gabinetto degli Stucchi , il Gabinetto per uso del Bagno ed il Gabinetto ad uso Ristretto . In tutti gli ambienti della Regina Maria Carolina domina un delizioso stile Rocaille di impronta francese (in sostanza, la varietà francese del Rococò), con pareti rivestite in preziosa seta gialla di San Leucio  e arricchite con grandi specchiere prodotte nella Real fabbrica di Castellammare , voluta da Carlo di Borbone con il coinvolgimento dei Maestri Veneziani, ma chiusa purtroppo nel 1748. Un luogo in cui, un po' come fra i libri della sua Biblioteca , la Regina amava probabilmente raccogliersi e sentirsi un po' più "a casa". Dalla volta, su cui sono affrescate le coppie mitologiche d...

RUNNING Cascata (€)

Immagine
Questo è lo spettacolo che vi attende, se scegliete come opzione di vacanza un RUNNING WEEK-END alla Reggia di Caserta... 😊   SCOPRI altro RUNNING !  

STRETCHING ...2 regole fondamentali (%)

Immagine
Una pratica importante, ma ricordiamo sempre queste 2 regole fondanentali: farlo sempre a caldo, ma mai prima o dopo attività intense (a meno che non sia uno stretching molto blando) o in concomitanza di infortuni; prima dell'attività è meglio il warming farlo quotidianamente per mantenere l'elasticità di muscoli e legamenti; questo può avere una importante incidenza sulle prestazioni: la rigidità dei legamenti si comporta come un laccio ai vostri piedi ...provate a usare un laccio che dimezzi il vostro passo e toccherete con mano (... o piede!) la differenza! BUON RUNNING! 😉   SCOPRI   altro   RUNNING  !  

Il MILLEFOGLIO d'ACQUA (%)

Immagine
Il Millefoglio d’acqua o Trifoglio Acquatico Spinoso o Myriophyllum Spicatum è una pianta acquatica perenne appartenente alla Famiglia delle Haloragaceae , è originaria dell’ Europa , Asia e Nord Africa ed è presente in quasi tutta Italia. E’ caratterizzata da una struttura rizomatosa , simile a quella delle Ninfee , che la rende Il Myriophyllum spicatum (Millefoglio d’acqua) è una pianta acquatica perenne rizomatosa originaria dell’Europa e dell’Asia. Vive completamente immersa in acqua dai 30 ai 300 cm; formando foglie sommerse che oltre alla funzione di filtro e ossigenazione offrono rifugio agli avannotti di pesci e insetti acquatici. Da maggio a luglio sul pelo dell'acqua affiorano piccoli fiori rossi tendenti al bianco. Ha radici carnose che si sviluppano nel suolo, colonizzandolo, tende a formare densi gruppi.  E’ presente in quasi tutta italia anche se è difficile vederla. Predilige acque ferme e si rinviene in laghi, fossi, fiumi e ruscelli, in p...