Post

Visualizzazione dei post da luglio, 2024

...ma anche TRIFOLIUM REPENS (#)

Immagine
Molto simile al  Trifolium Pratense e altrettanto comune è il Trifolium Repens o Trifoglio Bianco o Trifoglio Ladino o Trifoglio Rampicante, appartenente anch'esso alla famiglia delle Leguminose (o Fabaceae) e originario dell'Europa, Nord Africa e Asia Occidentale, ma oramai diffuso in tutto il mondo e particolarmente in Nord America e Nuova Zelanda. Nel Trifoglio Bianco è particolarmente evidente la conformazione delle foglie che ha dato il nome all'intera Specie del Trifolium. Anch'esso è estremamente adattabile (richiede solo una adeguata presenza d'acqua) ed è molto resistente al freddo, ma lo si può trovare al massimo fino a 2000 metri di quota. E anch'esso è i n grado di fissare l'Azoto in Ammonio per arricchire il terreno e rappresenta  un'ottima erba da foraggio per i bovini, cosicché  viene utilizzato nel  ciclo di rotazione delle colture. In Cucina, oltre a regalarci profumatissimi infusi, il Trifoglio Bianco è un ottimo ingredi...

APERIA (€)

Immagine
Situata nella parte più alta del Giardino Inglese, con 3 accessi frontali ed una spettacolare struttura ad emiciclo meravigliosamente incastonata nella vegetazione collinare, l'Aperia deve il suo nome all'uso a cui Vanvitelli scelse di destinarla, ovvero l'allevamento delle Api. Una meravigliosa statua di Cerere di epoca romana, realizzata con marmo bianco e marmo bigio e proveniente dalla collezione Farnese (anche se testa e braccia furono riprodotte in epoca successiva a Vanvitelli, che l'aveva procurata nel 1761, peraltro in posa leggermente diversa da altre sue simili, come quella conservata al museo archeologico di Antalya in Turchia), veglia dal centro dell'emiciclo su questo piccolo paradiso.  In origine, tuttavia, la struttura era nata con ben altro scopo. Si trattava infatti di un enorme serbatoio per l'accumulo di acqua piovana destinata a garantire una mandata alternativa a quella dell'Acquedotto Carolino in caso di problemi di qualsiasi ...

Acqua... - 10.08.2019 (#)

Immagine
Momenti "acquatici" nel Gardino Inglese ... La quiete del Bagno di Venere... Uno scroscio freschissimo... La sorgente fiabesca ai piedi del grande Tasso... Grotta misteriosa... Dal Pastore Antico all'incanto del Bagno... Buona passeggiata a tutti! 😊   SCOPRI altro RUNNING !  

La magia delle LUCCIOLE... (%)

Immagine
E, con l'Estate, arrivano anche loro, le Lucciole! Uno spettacolo notturno che, all'interno del Parco, è riservato purtroppo solo ai Custodi ma che, con un po' di fortuna, potrebbe capitare anche a voi di ammirare, se state ancora correndo verso il calar della sera, sul finire dell'orario di apertura, quando gli ampi prati, ancora ben illuminati dalla luce del giorno, si chiudono verso il sottobosco che comincia invece a cedere il passo al buio della notte, lasciandone risaltare la luce brillante. Uno spettacolo assolutamente fatato! Di fatto, la Lucciola è un Coleottero appartenente alla famiglia dei Lampiridi , che deriva il suo nome proprio dalla loro capacità di "lampeggiare" e che conta ben 2000 specie diffuse in tutto il mondo, di cui 2 presenti in Italia: la Lucciola Lusitanica e la Lucciola Italica , appunto. Maschio e femmina sono molto diversi fra loro. Lucciola maschio Il maschio tende a volare a circa 1 metro da terra, mentr...

TRIFOLIUM PRATENSE (#)

Immagine
Il Trifolium Pratense o Trifoglio Rosso o Trifoglio Violetto è una pianta erbacea perenne, appartenente alla Famiglia delle Leguminose (o Fabaceae) e diffusissima dall'Europa alla Russia all'America. La si trova un po' ovunque, nelle zone incolte, nei campi, nei parchi, nei giardini ...quindi, indovinate un po', anche nel nostro Parco! 😊 Si tratta di una pianta estremamente adattabile, richiedendo solo una adeguata presenza d'acqua, e molto resistente anche al freddo, tant'è che la si può trovare fino a 2600 metri di quota. Una pianta fondamentale sia in Agricoltura che in Allevamento. Le sue radici sono infatti in grado di fissare l'Azoto in Ammonio che, disciolto nel suolo, è la principale fonte di Azoto per tutte le piante, fondamentale per la formazione delle proteine strutturali che costituiscono lo scheletro delle piante. Esso rappresenta inoltre per i bovini un'ottima erba da foraggio, che nei secoli passati veniva addirittura chiama...

IT'S RAINING MEN - Weather Girls (%)

Immagine
Dopo essere stato proposto a svariate cantanti di grosso calibro (quali Donna Summer, Diana Ross, Cher, Gloria Gaynor, Barbara Streisand e altre), il brano debutta nel 1982 con le Weather Girls (che, quanto a calibro, mostreranno di non essere seconde a nessuno) e schizza subito in testa a tutte le classifiche. Oltre a divenire un'icona gay, il brano subisce anche numerose interpretazioni (ma, a volerla dire tutta, la sua musica attinge a pieno dalla colonna sonora del film  Fame  del 1980 seguito dal famoso serial del 1982), fra cui quella di Geri Halliwell , colonna sonora de Il diario di Bridget Jones . Una carica esplosiva contro i momenti di calo! 😉 The Weather Girls - It's Raining Men SCOPRI altra PLAY LIST !

OPHRYS APIFERA (#)

Immagine
Correndo intorno alla Peschiera Grande, vi potrebbe capitare di gettarvi su di un prato e trovarvi di fronte alla scena di un'ape intenta cogliere polline da un fiore, per poi scoprire che non si tratta di 2 entità distinte ma di un'unica magnifica orchidea, l'Ophrys Apifera, nota anche come "fior di vespa" o "vesparia". Si tratta di una pianta selvatica diffusa nelle zone temperate dell'Europa mediterranea fino al Caucaso, per lo più al di sotto dei 1000 metri, in praterie o boschi luminosi.  Si ritiene che la sua particolare forma imiti l'addome della femmina di un imenottero (una specie di ape) allo scopo di attirare i maschi per l'impollinazione. Tuttavia questa particolare specie di imenottero si è estinta e la Apifera, unica del genere Ophrys per questa particolarità, ha dovuto ripiegare evolutivamente sull'auto-impollinazione. D'altro canto, oltre che per la sua bellezza ed eleganza, l'Orchidea è famosa anche pe...

CEDRO DELL'ATLANTE (#)

Immagine
Vi è poi, oltre al   Cedro del Libano , un'altra magnifica varietà di Cedro presente nel Giardino inglese, il Cedro Dell'Atlante o Cedrus Atlantica , dal nome della sua zona di origine nella Catena Dell'Atlante  in Nord-Africa, noto anche come Cedro Argentato , per le particolari sfumature argentee del suo fogliame. Anch'esso ha un portamento maestoso con una struttura eretta e piramidale che può raggiungere altezze di 30-45 metri, tendendo ad espandersi con l'età ed esaltandone la conformazione " a candelabro ". Anche in questo caso gli aghi sono raccolti in graziosi ciuffetti e, per quanto possa essere coltivata, questa pianta è di certo una sfida per coltivatori molto pazienti Per fruttificare la prima volta, essa impiega infatti circa 30 anni, generando pigne maschili e femminili, le quali ultime arriveranno a piena maturità in 2 anni! La pazienza è però ampiamente ripagata dall'effetto spettacolare che nel Giardino Inglese si può amm...

FONTANA di EOLO ...2^ rampa (€)

Immagine
E' certamente uno degli scenari più belli dell'intero Parco Reale, la Fontana di Eolo : una grande opera architettonica per gli amanti dell'arte, una sfida avvincente per Ciclisti e Runners. Si tratta infatti della salita con la pendenza  più elevata di tutto il Parco (Scalinata al Torrione esclusa), capace di strappare un sospiro affannoso anche ai semplici pedoni! 😉 FONTANA di EOLO - 2^ rampa (video)   SCOPRI altro RUNNING !   

Simone Lino & The Boogie Machine - Crossroad (cover) (%)

Immagine
Casertano DOC, classe 1982, potete sentirlo suonare a concerti insieme a grandi artisti (i Them di Van Morrison, Jared Booty, Carvin Jones, Buddy Miles) o la sera nei locali affollati (dal Roxy Bar di Red Ronnie al MEI di Faenza ai locali di Caserta e Provincia), ma anche in mezzo alla strada per gli eventi più disparati, perché è lì che si trova la vera musica e, soprattutto, il vero Blues, quello sporco, quello del Delta. Un amore di infanzia, quello del Blues, a cui ritornerà dopo interessanti esperienze Reggae come chitarrista e produttore, fra cui quelle con il collettivo rap/reggae GhettoCampania (200.000 visualizzazioni youtube ed un tour in italia e all'estero) e con Marcello Coleman (cantante degli Almamegretta). Simone Lino è un vulcano di idee che affronta la vita in maniera piena, dalla musica alla coltivazione biologica al suo passato di pizzaiolo alla scuola per l'educazione dei cani (e dei loro padroni) agli svariati impegni sociali al sogno di una casa in...

BUGOLA (#)

Immagine
La  Ajuga Reptans , comunemente nota come Bugola , è una pianta erbacea perenne (sempreverde nei climi più caldi) appartenente alla Famiglia delle Lamiaceae  (comprendente circa 250 generi e quasi 7000 Specie) e diffusa dall' Europa al Giappone (principalmente nel bacino del Mediterraneo ), dalle aree collinari a quelle subalpine fino a 1500 metri di quota, e presente in tutta Italia, anche se meno frequente al Sud. Si tratta di una pianta con portamento "strisciante" per mezzo di stoloni (ramificazioni laterali) superficiali radicanti ai nodi a costituire un denso prato e caratterizzata da fiori azzurri brillanti organizzati in lunghe spighe che possono raggiungere un'altezza di circa 20 cm. Le foglie basali sono larghe e tendenzialmente ovali mentre le foglie cauline (nella parte alta) sono più piccole e alternate ai fiori, che spuntano in corrispondenza dei verticilli   (base delle foglie cauline)   e mancano del "labbro" superiore della co...

LECCIO (€)

Immagine
Il Leccio ( Quercus Ilex ) è un magnifico albero ad alto fusto diffusissimo nel Parco ed in particolare nel Bosco Vecchio , tanto da poter essere considerato di diritto il RE "VERDE" DELLA FORESTA! Si tratta di un sempreverde a foglie ovali lisce o dentate che produce quelle ghiande che sono fondamentali al sostentamento di tanta parte della vita del Bosco, a partire certamente dalla Ghiandaia ...e a finire con i RUNNERS, che possono godere della loro vista!    Non è un albero semplicemente diritto, ma disegna invece sagome curve che, pur avendo una crescita lenta, si snodano per 15-20 metri verso il cielo. In effetti, il Leccio ha una vita plurisecolare, arrivando generalmente a circa 300 anni, ma superandoli talvolta anche di molto; il " Leccio di Carlino " vicino Catania ha un'età stimata di 700 anni! L'età lo segna saggiamente, trasformando la sua corteccia liscia in un insieme di squame vagamente rettangolari separate da rughe profonde...