ARIA CONDIZIONATA (%)


Bisogna considerare che all'epoca dei Borbone non esistevano ancora i condizionatori e l'utilizzo di abiti non proprio leggeri rendeva le zone fresche una meta particolarmente ambita nella calura estiva.
A tale scopo Vanvitelli ha attrezzato le sue Fontane dei Delfini e di Eolo con gallerie che, correndo dietro l'acqua scrosciante, vengono da questa rinfrescate (nella fontana di Eolo, in particolare, lo specchio d'acqua della vasca si spinge dentro la galleria stessa, contribuendo ad aumentarne il refrigerio).


La stessa conformazione della Cascata di Diana contribuisce a rinfrescare l'aria contenuta fra i suoi argini verdi e a farla scivolare verso il bordo della vasca sottostante, aiutata anche dall'azione di trascinamento dell'acqua stessa.


Nel Giardino Inglese, infine, l'incavo che si scorge nella roccia dietro la Cascatella lascerebbe presupporre che la struttura artificiale del Giardino stesso abbia consentito la realizzazione di un tunnel esattamente sotto il ruscello proveniente dal lago di Venere, allo scopo di portare attraverso la Cascatella una corroborante ventata d'aria rinfrescata del ruscello stesso.


E, se ancora non bastasse, ...la Grotta adiacente è normalmente attraversata da un piccolo canaletto che la rende assolutamente frizzante!

Probabilmente erano i luoghi più frequentati nelle giornate torride ...e oggi tappe perfette per il RUNNING estivo!!! 😉


Commenti

Post popolari in questo blog

BIACCO o BISCIA NERA (#)

FRAGOLA MATTA (#)

CALLA SELVATICA ...VELENOSA! (#)