RESA DI CASERTA - 2^ Guerra Mondiale (%)


Per quanto relativamente giovane, la Reggia di Caserta ha almeno 2 secoli e mezzo di storia e in questo periodo è stata testimone di eventi di straordinaria importanza, come quello della firma della "Resa di Caserta" il 29 Aprile 1945 (il giorno prima del suicidio del Furer nel suo Bunker) che segnò il ritiro delle Forze Tedesche dall'Italia.
Firma che è stata comunque solo il momento conclusivo di un periodo denso di avvenimenti, come la comunicazione della Liberazione avvenuta il 25 Aprile 1945 con l'incitazione a insorgere contro le ultime resistenze Nazi-Fasciste.


Dapprima sotto il controllo Fascista e Nazista, Caserta ha subito infatti i pesanti bombardamenti delle Forze Alleate, l'ultimo dei quali, nel Settembre del '43, produsse ingenti danni alla Reggia sventrando completamente la Cappella Palatina, le cui profonde ferite sono in parte visibili ancora oggi.


Passata quindi sotto il controllo delle Forze Alleate, la Reggia di Caserta divenne subito base militare delle truppe Americane e Britanniche per diventare, di lì a poco, il luogo prescelto per la firma della resa delle Forze Tedesche in Italia.


Un passato ancora tracciato sulle pareti delle stanze che furono adibite ad uffici militari e solo apparentemente lontano, dato che esso ha interessato direttamente i nostri nonni e molti dei nostri genitori bambini.



Commenti

Post popolari in questo blog

BIACCO o BISCIA NERA (#)

FRAGOLA MATTA (#)

CALLA SELVATICA ...VELENOSA! (#)