LECCIO (€)


Il Leccio (Quercus Ilex) è un magnifico albero ad alto fusto diffusissimo nel Parco ed in particolare nel Bosco Vecchio, tanto da poter essere considerato di diritto il RE "VERDE" DELLA FORESTA!
Si tratta di un sempreverde a foglie ovali lisce o dentate che produce quelle ghiande che sono fondamentali al sostentamento di tanta parte della vita del Bosco, a partire certamente dalla Ghiandaia ...e a finire con i RUNNERS, che possono godere della loro vista! 



Non è un albero semplicemente diritto, ma disegna invece sagome curve che, pur avendo una crescita lenta, si snodano per 15-20 metri verso il cielo.
In effetti, il Leccio ha una vita plurisecolare, arrivando generalmente a circa 300 anni, ma superandoli talvolta anche di molto; il "Leccio di Carlino" vicino Catania ha un'età stimata di 700 anni!


L'età lo segna saggiamente, trasformando la sua corteccia liscia in un insieme di squame vagamente rettangolari separate da rughe profonde che hanno tutto il sapore del tempo passato.
Probabilmente, molti di questi Lecci saranno stati compagni di gioco del piccolo Ferdinando IV e magari anche di tanti altri prima di lui ...come, forse, i 2 magnifici esemplari che vigilano come "guardiani" sul sentiero che conduce dalla Fontanina dell'Angioletto alla Grotta del Bosco Vecchio.

 

Una longevità che il Leccio deve anche all'elevatissimo contenuto di tannini disinfettanti presenti nel suo legno, capaci di reagire al conficcamento di un chiodo già nel giro di poche ore, circondandolo da un alone bluastro di protezione.
Diffuso in quasi tutto il bacino Mediterraneo ed in particolare in Italia, sebbene oggi sia utilizzato prevalentemente per la produzione di carbone vegetale, nella cultura Greca e Romana era considerato un albero sacro.


Per Ovidio le anime immortali si posavano sui suoi fiori da cui scendeva miele, mentre Plinio ci narra di come le prime corone civiche fossero ricavate dai suoi rami e di come sul Vaticano fosse venerato il Leccio più antico della città, recante una iscrizione bronzea in caratteri Etruschi!

Correrci in mezzo ha tutto il sapore di un viaggio nel tempo! 😉



Commenti

Post popolari in questo blog

BIACCO o BISCIA NERA (#)

FRAGOLA MATTA (#)

CALLA SELVATICA ...VELENOSA! (#)