Post

SALA di MARTE (%)

Immagine
Con la Sala di Marte , dedicata appunto al Dio della Guerra e decorata su commissione di Gioacchino Murat da Antonio De Simone (affiancato da Etienne Chérubin Leconte e altri architetti minori), entriamo nella 1^ Anticamera dell’ Appartamento Nuovo . Tutto in questa Sala, a partire dalle decorazioni neoclassiche in Stile Impero , è mirato ad esaltare la guerra e le virtù militari che dal 1804 al 1814 portarono l’ Impero Francese ad estendersi su tutta l’ Europa , Regno di Napoli incluso. Un ambiente che doveva trasmettere un messaggio ben chiaro ad ospiti ben precisi e che, non a caso, era denominato in origine “ Anticamera per i Titolati e i Baroni del Regno, Uffiziali Maggiori ed Intendenti Esteri ”. Entrando in questa Sala, l’occhio viene subito rapito verso l’alto dal maestoso affresco della volta in cui, fra il 1814 ed il 1815, Antonio Calliano , ispirandosi all’ Iliade , ha immortalato Il Trionfo di Marte . Ma, procedendo poi al suo interno, i particolari...

FIORDALISO ISPIDO (%)

Immagine
Il Fiordaliso Ispido o Selvatico , appartenente alla Famiglia delle Asteraceae e comprendente 5 Sottospecie, è una pianta erbacea perenne che fiorisce durante l'Estate, accompagnandola fino al suo finire, e i cui fiori, grazie al caldo prolungato, possono essere ancora sporadicamente ammirati nei prati del nostro Parco. Il suo nome scientifico Centaurea Aspera da un lato si riferisce al Centauro Chirone che, ferito ad un piede, secondo la Mitologia Greca sarebbe guarito proprio grazie ad un medicamento a base di Fiordaliso , dall'altro invece è dovuto al suo aspetto un po' " ispido ". Questo fiore, in effetti, visto da lontano non si presenta molto appariscente, essendo i suoi petali alquanto sottili, ma guardato da vicino mostra una struttura assolutamente sorprendente, costituita da una sorta di coroncina caratterizzata da una complessa architettura. I frutti generati dai suoi fiori sono delle spec...

BIBLIOTECA PALATINA - Archivio Ufficiale (#)

Immagine
La Biblioteca ufficiale, intesa come l'archivio vero e proprio che accoglie il  Patrimonio Librario  storico, segue le 2  Sale di Lettura e si compone a sua volta di 3 Sale che, contenuto cartaceo a parte, meritano anch’esse una nota di merito per il loro valore architettonico. La volta della 1^ Sala, affrescata da Filippo Pascale su disegno di Carlo Vanvitelli, presenta un magnifico Planisfero circondato dai segni zodiacali e dai venti mentre lungo le sue pareti trovano posto grandi armadi-libreria in mogano, gli stessi descritti nell'inventario del Palazzo Reale del 1799, coronati da copie di vasi antichi "all'etrusca", realizzati nel 1700 dalla Fabbrica Giustiniani. Anche la volta della 2^ Sala è ispirata ai modelli antichi, con decorazioni floreali realizzate da Gaetano Magri, ma in questo caso, secondo l'inventario del Palazzo Reale del 1799, i mobili originari dovevano essere in legno bianco e oro, mentre quelli attuali comprendono arm...

RUNNING Bagno di Venere - 29.12.2022

Immagine
Un piacevole passaggio al Bagno di Venere e Criptoportico... 😊 Bagno di Venere e Criptoportico (video)   SCOPRI   altro   RUNNING  !  

FUNGO LANTERNA (Clathrus Ruber) (€)

Immagine
Spuntano in maniera improvvisa per portare colore, alimento e tante altre proprietà ...forse è questa la ragione per cui i funghi hanno un'aria così magica. Prediligono un clima temperato-umido e quindi l'Autunno ma, soprattutto nel ns clima e nel microclima del ns Parco, si possono vedere tutto l'anno. Ad aumentare poi la loro curiosità ci sono alcune specie molto particolari, come il Fungo Lanterna, che ogni tanto compare nel sottobosco del B osco Vecchio e del Giardino Inglese. Appare dapprima con l'aspetto di un uovo per poi schiudersi e "fiorire" con una pallina reticolata di colore rosso-arancione brillante. Non è commestibile, ma sembra che alcune popolazioni nordiche lo consumino allo stadio di ovulo. Una volta maturato produce un odore marcescente che attira le mosche, a cui è affidato il trasporto delle sue spore. Un piccolo spettacolo della Natura!  😊 SCOPRI altra FLORA ! ((

Non solo RUNNING... - 27.04.2019 (%)

Immagine
Il nostro Parco è magnifico non solo per attività sportive, ma anche per qualsiasi momento di relax ci si voglia concedere. Magnifico da godere in bici, immersi nel verde e circondati solo dal canto degli uccelli... 😊 Biking nella Reggia 1 (video) Biking nella Reggia 2 (video) (Video credit: Angelo Morrone)   SCOPRI altro RUNNING !  

...e le MANI ? (€)

Immagine
Nella corsa le gambe rivestono certo un ruolo fondamentale, ma non bisogna mai dimenticare che non si corre solo con le gambe bensì con tutto il corpo e, in quest'ottica, le mani e le braccia forniscono certo alla corsa un contributo fondamentale. Un contributo che è in parte facilmente intuibile, almeno per quanto riguarda il loro fondamentale apporto al mantenimento dell'equilibrio. Le braccia si muovono infatti in contrapposizione ai piedi, assicurando un agevole bilanciamento del corpo. Ma, se muovere le mani avanti e indietro può bastare a bilanciare il corpo, il loro efficiente utilizzo nella corsa richiede qualche attenzione in più. Bisogna anzitutto considerare che il rendimento della corsa non perdona niente, ogni errore o spreco avrà comunque il suo impatto sul risultato finale (alcuni maratoneti lavorano anche sul rilassamento facciale per assicurare il minor dispendio energetico a causa di contrazioni involontarie del viso). Fatta questa premes...

PHALLUS IMPUDICUS (€)

Immagine
Ebbene, si ...significa proprio quello che sembra! Ne " La montagna incantata " Thomas Mann faceva dire di lui al suo Dott. Krokowski: "... uno spugnolo nel cui nome latino ricorre l'aggettivo impudicus e la cui forma ricorda l'amore, l'odore invece la morte ." E, in effetti, il Phallus Impudicus spunta inizialmente con forma di ovulo per poi schiudersi e assumere la sua caratteristica forma "fallica", con una cappella spugnosa ricoperta di una gleba liquescente e maleodorante di cui sono però ghiotti gli insetti destinati al trasporto della sue spore, i quali la consumano completamente lasciandone la sommità come "cavernosa". E il Phallus può essere anche molto Impudicus, dato che la sua altezza può raggiungere anche i 30 centimetri!! Non è commestibile allo stadio maturo, ma alcune popolazioni nordiche lo consumano allo stadio di ovulo. Predilige le stagioni calde e piovose e terreni umidi di boschi misti e giardini...

BIBLIOTECA PALATINA - Patrimonio Librario (#)

Immagine
La biblioteca Palatina, voluta dalla Regina Maria Carolina, moglie di Ferdinando IV, e posizionata sul lato orientale del palazzo, nell'appartamento "vecchio", fu realizzata in poco più di 3 anni alla fine del '700, ma la sua raccolta di libri si è invece sviluppata lentamente nel corso dei decenni, seguendo le vicissitudini storiche della Reggia. L'Archivio Librario vero e proprio segue immediatamente alle 2 Sale di Lettura e si compone a sua volta di 3 Sale che meriterebbero da sole una visita dedicata di uno o più giorni. In esso sono infatti raccolti più di 14.000 volumi tra i più prestigiosi della cultura Europea (ed anche Napoletana) del XVIII e XIX secolo, i quali sono stati dettagliatamente catalogati ed ordinati nel corso dei secoli. Si tratta di importanti opere di carattere religioso (come la collezione completa della Biblioteca Cattolica), di letteratura classica e moderna, di matematica, scienze e zoologia. Fra queste ultime, particolarmente i...

Tronchi - 24.12.2018 (#)

Immagine
  La mancanza di fiori e foglie a volte consente di sottolineare aspetti ai quali spesso non viene concessa la giusta enfasi ...i tronchi!  😊     SCOPRI altro RUNNING !  

IL BANDITO E IL CAMPIONE - Francesco De Gregori (#)

Immagine
Nella play-list di un atleta, Runner o Biker che sia, non può mancare questo brano, dall'album omonimo di De Gregori del 1993 registrato interamente del vivo. La storia di due ragazzi legati da " un'unica passione per la bicicletta,  un incrocio di destini in una strana storia " che vede avvicendarsi il bandito SANTE Pollastri e il campione Costante GIRARDENGO, conoscenti dai tempi dell'infanzia vissuta nel piccolo paesino di Novi Ligure. Un ritmo galoppante che vi trascinerà oltre ogni limite... Francesco De Gregori - Il Bandito e il Campione SCOPRI altra PLAY LIST !

La mia FLIK-FLOK 2011 (=)

Immagine
Tutte le Maratone di Caserta hanno avuto partenza e arrivo alla Reggia ...un connubio perfetto fra Sport e Storia. La FLIK-FLOK del 2011 è stata la mia! ...Un magnifico percorso che, partendo dal nostro Monumento, ha attraversato Caserta per arrampicarsi fino al Borgo di Caserta Vecchia, scendendo poi sul versante di Castel Morrone e San Leucio fino nuovamente al Parco della Reggia, rientrandoci in corrispondenza della Cascata di Diana e Atteone per una regale chiusura nel verde e attraverso il Palazzo Reale. Un'esperienza fantastica che consiglio a tutti! E adesso ...tutti a correre!!! 😉   SCOPRI altro RUNNING !  

IRIS - Il Fiore Reale (€)

Immagine
L'Iris, noto anche come "Giaggiolo", è un'altra pianta dalle magnifiche fioriture che arricchisce il sottobosco del nostro Parco, ma anche qualche angolo del Giardino Inglese . Ne esistono innumerevoli specie e sottospecie dai profumi più o meno accentuati e dalle colorazioni più disparate. Il suo nome infatti deriva dal greco "iris" che significa "arcobaleno". Una caratteristica spiccata nelle varietà del Giardino Inglese , ma non particolarmente evidente in quella diffusa nel sottobosco del nostro Parco, i cui fiori sono estremamente pallidi, per lo più giallini o bianchi con leggerissime venature giallo-violacee. Ma il suo fogliame lungo e persistente rende la sua presenza nel sottobosco, a cui si adatta perfettamente, assolutamente magica. Per la struttura svolazzante dei suoi petali, in Cina la varietà viola lì diffusa è nota anche come "farfalla viola". Dal fiore si origina una sorta di grosso fagiolo contenente ...