Post

Lungo Domenicale "a ostacoli" - 13.5.2018 (%)

Immagine
Ricordando un giorno di Maggio 2018... Un lungo fra molteplici rallentamenti, quello di oggi! Passo obbligato di camminata in vicinanza dell'Ingresso al Giardino Inglese (almeno 3 passaggi), fontane gremite di gente, una fastidiosa contrazione al retro coscia sx, ma anche tanti scorci meravigliosi...   Poi, al 22° km, durante l'ultima salita, appena passata la Fontana di Eolo, intravedo questa bimbetta con la sorellina maggiore che, trovandosi in salita, non riusciva a ripartire con la biciclettina. Sopraggiungo giusto mentre stava provando a ripartire ...le allungo la mano sulla spalla e ci facciamo insieme tutte le vasche di Cerere e tutto il prato che precede le vasche di Venere e Adone ...poi le ho dovute lasciare perché la sorella maggiore, poverina, non ce la faceva più! 😉 In discesa le ho nuovamente incrociate e la piccolina mi ha gridato "Grazie, grazie!" ...magari le ho trasferito qualcosa (oltre al sudore!).  😊 E infine ne ho ap...

AC/DC - You Shook Me All Night Long (%)

Immagine
Gli AC/DC si formano a Sydney nel 1973, anche se quasi tutti i loro membri sono Inglesi. Nel 1980 Bon Scott, cantante e paroliere del gruppo, viene a mancare, ma gli AC/DC hanno ancora una grande carica e tanta voglia di fare musica, ancor più in memoria dell'amico scomparso. Lo stesso anno, a poco dalla scomparsa di Bon, i fratelli Young provano un pezzo e propongono a Brian Johnson, destinato a diventare nuova voce del gruppo, di scrivere il testo. Dopo un blocco iniziale, Brian riesce a scrivere il titolo del brano e in meno di mezz'ora il resto del testo scivola sulla carta, come guidato dallo spirito di Bon, secondo Brian. Nasce così You Shook Me All Night Long , inserito nell'album Back in Black , destinato a diventare uno dei cavalli di battaglia degli AC/DC e suonato in tutti i loro concerti. Se cercate carica, l'avete trovata! 😉 AC/DC - You Shook Me All Night Long SCOPRI altra PLAY LIST !

ABBIGLIAMENTO ESTIVO (#)

Immagine
Arriva il caldo, le giornate si allungano e, insieme ai fiori, spuntano anche i primi stoici che, con la prospettiva dell'Estate in arrivo e la ricerca di una forma rapida, vanno a correre sotto al sole in tuta di plastica. Chiariamo, allora, subito una cosa ma proviamo a farlo in maniera matematica e indiscutibile. Immaginiamo che stiate correndo con un abbigliamento leggero (o cmq adeguato al meteo) a 140bpm (battiti al minuto), con un dispendio approssimativo di 1000 kcal/ora e supponiamo che vi cominciate a coprire per sudare sempre di più. Il ritmo cardiaco reagirà incrementando sia per alimentare una tanto maggiore quanto inutile sudorazione sia per portare il sangue caldo ai capillari superficiali, in modo da dissipare calore e rinfrescare i muscoli e gli organi interni. Raggiungerete prima o poi un grado di copertura per il quale i vostri battiti arriveranno a 200bpm, il vostro senso di fatica sarà massimo (oltre c'è la morte) e, anche supponendo che possiate m...

ZANZARA (€)

Immagine
Caldo, umidità e acqua abbondante trasformano il nostro Parco in un autentico Paradiso per la Zanzara , un insetto dalle abitudini prevalentemente notturne (ma non solo) il cui ronzio sibilante è solito accompagnare le nostre Estati. I Runners del Parco sanno bene che fermarsi anche solo qualche minuto nel sottobosco equivale ad un prelievo dell'AVIS! (pensate che una singola puntura può anche superare i 5 mg) Ma il termine Zanzara è un po' riduttivo, dato che questo termine indica una Famiglia di insetti, le Culicidae , appartenente all'Ordine dei Ditteri , la quale conta circa 3540 Specie, caratterizzate tutte da un apparato boccale per le Femmine capace di pungere e prelevare fluidi vitali, ricchi di proteine per la maturazione delle Uova. Le Zanzare, quindi, non sono esclusivamente dei "succhiasangue", caratteristica attribuita solo alle Femmine nel periodo riproduttivo. Ciò non tranquillizza più di tanto perché, insieme alla capacità di prelevare f...

La CAMPANULA (%)

Immagine
Fra le tante specie selvatiche che popolano il nostro Parco, una in particolare occupa per me un posto di assoluto rilievo: la Campanula . Un piccolo fiorellino, assolutamente semplice eppure incredibilmente affascinante. Il suo nome deriva ovviamente dalla sua caratteristica forma a "campana" che lega fra di loro le centinaia di specie annuali, bienni e perenni (250 spontanee solo in Italia ) diffuse a partire dal bacino Mediterraneo in tutta  Europa , Africa , Asia e Messico , con colori che variano dal bianco al viola, al celeste, rosa, lilla, giallo, altezze da pochi centimetri finanche a 2 metri e fiori distribuiti singolarmente o raggruppati in deliziosi agglomerati o spighe. Campanula Glomerata La varietà che popola il nostro Parco, e che potete trovare soprattutto nella zona più a Sud del Bosco Vecchio , è la Campanula Selvatica ( Camapanula Trachelium ), semplice e meravigliosa nel suo bianco candido, dolcemente reclinata verso il terreno (fot...

CAPPELLA DEGLI SCHIAVI (€)

Immagine
Potrà esservi capitato, durante il vostro running nel Bosco Vecchio, di costeggiare le mura di questo edificio, chiedendovi di cosa mai si trattasse. Dovete sapere che, per affrontare l'imponente lavoro di realizzazione della Reggia di Caserta e del suo Parco, oltre ad un numero elvatissimo di operai specializzati, fu necessario l'utilizzo anche di un buon numero di schiavi, generalmente Pirati Musulmani catturati lungo le coste della Turchia. Per rendere meglio controllabile il loro operato, a questi schiavi veniva offerta la possibilità di convertirsi al Cristianesimo in cambio di diverse agevolazioni. Una di queste era la possibilità di alloggiare all'interno di un edificio appositamente costruito, nominato appunto "Cappella degli Schiavi Battezzati" e situato nel Bosco Vecchio fra la Castelluccia e la Peschiera Grande. Questo edificio è stato in seguito utilizzato anche come alloggio per i Liparoti, marinai di Lipari ingaggiati per la manute...

Take your time... - 01.07.2019 (%)

Immagine
Abbiamo già toccato tantissimi argomenti in tantissimi articoli, eppure sono ancora infinite le cose da dire sui temi del nostro Blog, in termini sia di Sport che di Storia, Architettura e Natura. Ma, per una volta, voglio concedermi una deviazione di percorso per cogliere l'invito di questi stupendi luoghi a godere della loro bellezza e basta, senza pensare a tutto ciò che ha direttamente o indirettamente condotto alla loro realizzazione, ma concentrandomi semplicemente sulla loro esistenza ...romantici, magici, rilassanti, ameni, rigeneranti. Un invito al semplice sdraiarsi sul prato e sentire l'erba, le foglie, il fruscio del vento. Cose semplici e immutabili che accompagnano l'uomo da sempre e che hanno accompagnato anche la Nobiltà che ha vissuto in questi luoghi molto prima di noi. Se venite a visitare il nostro Monumento, non programmate tappe troppo tirate, fermatevi invece e godetevi il viaggio. Scoprirete un mond...

AC/DC - Highway To Hell (%)

Immagine
Qualche giorno fà, abbiamo chiuso l'articolo su Rob Pope  con un suo video che lanciava questo fantastico brano di grande carica degli AC/DC  ...mi sembra giusto riprenderlo per la nostra PLAY LIST! 😊 Highway To Hell è il singolo estratto dal 6° Album omonimo della Band, eredità musicale del cantante Bon Scott , pubblicato nel 1979, solo 1 anno prima della sua morte. L'Album ha venduto 1 milione di copie nel solo 1° anno e 15 milioni a tutt'oggi, classificandosi per la rivista Rolling Stones al 200° posto fra i 500 più grandi Album di tutti i tempi! LET'S RUN ! 😉 AC/DC - Highway to Hell SCOPRI altra PLAY LIST !

LIBELLULA (#)

Immagine
La Libellula è certamente un insetto a cui siamo abituati, ma nel mondo degli insetti, all'interno del Parco della Reggia, è certo la Regina incontrastata delle acque (pur essendo molto presente anche nei prati), dominando interamente tutte le vasche, i laghi e le fontane. Il suo nome deriva dal latino libra , ovvero bilancia, ad indicare la posizione orizzontale delle sue ali e la sua perfetta stabilità in sospensione a mezz'aria. Il nome Libellula, comunque, sta ad indicare un genere di insetti appartenenti all'Ordine degli Odonati contenente un'infinità di varietà, che vanno dalla Libellula comune che noi conosciamo alla Tetracanthagyna Plagiata , che può raggiungere una dimensione di 15 - 20 cm. Una grandezza impressionante, ma ancora nulla rispetto alla Meganeura , che nel Carbonifero (circa 300 milioni di anni fà) svolazzava con un'apertura alare di ben 75 centimetri! Un aspetto che si sposa perfettamente con il suo nome inglese: "Dra...

GINESTRINO (=)

Immagine
Nel RUNNING attraverso i tanti fiori che popolano i prati del nostro magnifico Parco, potrebbe capitarvi di imbattervi in questo incantevole fiorellino giallo che si compone di altrettanti piccoli fiori disposti circolarmente intorno allo stelo. Si tratta del Ginestrino , o Lotus Corniculatus (con chiaro riferimento alla sua conformazione "diramata"), appartenente alla famiglia delle Leguminosae  (o Fabacee ) e diffuso in tutto il Vecchio Mondo (con probabile origine Asiatica intorno al Bacino Mediterraneo ), per poi essere successivamente esportato anche nel Nuovo . L'Uomo ha infatti imparato a riconoscere le proprietà foraggiere di questa pianta fin dall'antichità, avviandone la coltivazione per l' allevamento (inizialmente in Inghilterra ) a partire dal 1800.  Nella sua semplicità, il Ginestrino può arrivare a coprire intere distese, trasformandole in una autentica esplosione di giallo, come quella che vedi...

Il TRAFORO di GARZANO (#)

Immagine
I Ponti della Valle sono certo l'opera più mirabile dell'intero Acquedotto Carolino ma, giunti al completamento di quell'opera, le fatiche di Vanvitelli erano solo agli inizi. I Ponti della Valle conducevano infatti giusto di fronte al Monte Garzano , la cui durissima consistenza rocciosa lasciò per lungo tempo l'Architetto indeciso fra procedere con un traforo o aggirare l'ostacolo con un allungamento del percorso di almeno 7 miglia. Ma i lavori per la realizzazione dell'Acquedotto erano già lunghissimi ed il tempo per Vanvitelli era tiranno, cosicché egli si risolse per dare il via ad uno scavo lungo più di mezzo miglio per il quale furono impiegate 2 squadre contemporanee alle 2 estremità del monte. [...] ho ritrovato che le Compagnie di Minatori hanno fatto palmi 150 e la Compagnia delli Muratori e contadini palmi 321. In tutto palmi 471. Vi è una emulazione grandissima fra l'uno e gli altri, ma questo giova molto all'avanza...