Post

PONTI DELLA VALLE (€)

Immagine
I Ponti Della Valle, almeno dal punto di vista visivo, sono certo l'opera di maggior pregio dell'Acquedotto Carolino. Un'opera maestosa voluta proprio allo scopo di celebrare l'Acquedotto stesso, per lo più nascosto nel sottosuolo ma sotto i costanti riflettori dell'Europa intera per tutti i suoi 16 anni di realizzazione. Il superamento della Valle di Maddaloni, dal Monte di Longano a quello di Garzano, si presentava dunque come un'occasione imperdibile per realizzare qualcosa di magnificente. E appunto magnificente fù ciò che Vanvitelli realizzò: un ponte di tufo (internamente una miscela di tufo e "sasso vivo" per conferirgli maggior resistenza) in perfetto stile Romano, con tre ordini di archi sovrapposti, per una lunghezza di 526 metri ed un altezza di circa 56 metri, ma solo " in piccolo tratto però " (quello centrale), come avrà a specificare lo stesso Architetto. " [L'acqua] averà da passare una valle vicino Mat...

Primavera - 23.3.2019 (@)

Immagine
Primavera... Consiglio sempre di cogliere la bellezza di ogni stagione, ma certo la Primavera ha un fascino che lascia senza fiato ...soprattutto nel nostro Parco. Tempo anche per abbandonare un po' le scarpette e dedicarsi ad una rigenerante passeggiata fra le nostre eccellenze floreali... ...a quell'epoca, ancora con le nostre splendide mascotte! 😊 (Foto della nostra amica Luisa)   SCOPRI altro RUNNING !  

SALA della PRIMAVERA (@)

Immagine
E, fra le 1200 stanze del Palazzo Reale, non poteva mancarne una dedicata alla più variopinta delle stagioni ...la Sala della Primavera. E proprio nella piena Primavera questa Sala trasporta il visitatore, attraverso gli affreschi di Antonio De Dominicis popolati da  Putti che elevano festoni fioriti al cielo, regalando un senso immenso di apertura e libertà. In origine, tuttavia, questa stanza era indicata come " Prima Anticamera a Mezzogiorno " ed era utilizzata dal Re per accogliere visite private e deliziarle con musica, canti e poesie, come rappresentato dalle allegorie della Musica e della Poesia di Giovan Battista Rossi , riportate su sovraporte e sovraspecchi. Le pareti sono arricchite dai magnifici dipinti del pittore di corte  Jacob Philipp Hackert , con cui Carlo Vanvitelli, che ha completato i lavori di finitura del Palazzo, ha voluto stemperare lo stile Rococò della Sala e che, sec...

Il RIPOSO, quell'odiosa cura... (#)

Immagine
Diciamo la verità, sono pochi gli acciacchi che, se presi per tempo, non possono essere curati con un buon sano periodo di riposo! Eppure, per un Runner, questa sembra proprio la cura più dura da affrontare ...qualsiasi cosa, ma non il riposo! In effetti, chi pratica attività sportiva sa anche che un periodo di fermo presenta tante controindicazioni, che vanno dal semplice aumento di peso, alla perdita di tono muscolare, alla perdita di elasticità, alla possibile formazione di calcificazioni e così via. Tutte chiacchiere! ...La verità è che ci nascondiamo dietro queste scuse pur di non dover rinunciare al nostro caro momento di sfogo. Perchè, alla fine, la corsa è uno sfogo di cui abbiamo bisogno come l'aria; chi per scaricare lo stress, chi per immergersi nella natura, chi per pensare, chi per stare in compagnia ...chi per un motivo, chi per un altro, ma per tutti un momento irrinunciabile. Vi consiglio comunque di tenere sempre bene sotto controllo i vostri acciacchet...

PROPRIOCEZIONE (#)

Immagine
Vi sarà capitato durante la corsa, dopo la pesantezza iniziale e prima dell'abbattimento finale, di raggiungere quel perfetto sincronismo che vi avrà fatto sentire leggeri come non mai. Potrà esservi addirittura sembrato di non avere limiti di velocità. E in effetti, nella complessa attività della corsa, il sincronismo è una funzione estremamente importante. I muscoli che intervengono nel movimento devono trovare tutti il giusto coordinamento fra di loro e con la frequenza del contatto col suolo. Ma tutto questo non avrebbe modo di essere se non esistesse una particolare capacità del corpo umano: la PROPRIOCEZIONE. Ovvero, la capacità del corpo sentire la sua posizione nello spazio, la posizione di una mano rispetto al corpo e di un piede rispetto al terreno. La Propriocezione è resa possibile da specifici recettori, sensibili alle variazioni di postura dei segmenti corporei, i quali inviano segnali a particolari aree encefaliche ed è ovviamente fondamentale per consent...

Il sorprendente CUCULO... (@)

Immagine
Il Cuculo (vi sorprenderà sapere che la pronuncia corretta sarebbe proprio  cucùlo , anche se poi si è diffusa la variante sdrucciola cùculo ), anche detto cucco o cucu o cucù , appartenente alla famiglia dei Cuculidi , è un altro magnifico volatile del nostro Parco, come anche di tutto il nostro territorio, nonché di tutta l' Eurasia e l' Africa , fra le quali viaggia per svernare da buon migratore. Il suo nome onomatopeico riprende proprio il suo tipico canto cu-cù  (non a caso il suo nome tecnico è Cuculus Canorus ), che vi consentirà di riconoscerlo senza alcuna possibilità di errore. Il suo aspetto è graziosissimo, con una meravigliosa tonalità azzurra (più tendente al rossiccio per la femmina) striata sul ventre ed una sagoma che spicca per la sua magnifica coda. Ma, al di là del suo aspetto così carino, il Cuculo è quanto di peggio possa capitare ad un passeriforme , in quanto mamma e papà Cuculo, d...

il TIGLIO SELVATICO (%)

Immagine
Ci sono alberi che regalano atmosfere incomparabili ...uno di questi è certamente il Tiglio Selvatico o Tilia Cordata (molto simile al suo cugino Tiglio Nostrano o Tilia Platyphyllos ), diffuso dall' Europa al Caucaso e presente anche nel Parco della nostra Reggia . Il Tiglio Selvatico è infatti un albero che può raggiungere i 30 metri di altezza con una chioma ampia e folta che, però, non genera una copertura buia, ma risulta invece composta da un fogliame verde chiaro molto sottile e luminoso che, filtrato dalla luce, genera contrasti e colori assolutamente affascinanti, insieme ad una piacevole frescura estiva, essendo la sua chioma tanto spessa quanto ariosa. Le sue foglie, con la loro caratteristica forma a  cuore  dal margine seghettato, ingialliscono in Autunno cadendo a formare caldi tappeti sul terreno e lasciando liberi i suoi rami, così da rendere il sottobosco molto luminoso anche nelle più cupe giornate invernali. ...

SERRA BORBONICA (&)

Immagine
Realizzata in stile neoclassico e intervallata da colonne doriche con ampie vetrate su facciata e tetto sorrette da una struttura in ferro, è situata in un incantevole angolo del Giardino Inglese, realizzato a partire dal 1785. Contiene due magnifici esemplari di alb eri dal tronco spinoso con stupendi fiori e frutti filamentosi. Credo si tratti della Ceiba Speciosa (anche se non sono riuscito a trovare una qualche indicazione scritta a conferma), originariamente nota come Chorisia Speciosa e introdotta dal Brasile per la prima volta verso la fine del XIX secolo all'Orto Botanico di Palermo. Meravigliosa pianta ornamentale e funzionale, dotata di un legno tenero da usare al posto del sughero o per botti leggere, con frutti commestibili allo stadio di seme (da cui si ricava anche un olio vegetale) e utili per imbottiture allo stadio maturo. Per quanto  queste piante siano  successive all'epoca Borbonica, l'esistenza di questa maestosa Serra e delle altre...

RUNNING Cascata con pioggerellina (€)

Immagine
Quei giorni in cui la pioggia è magica...  Cascata con pioggerellina...   SCOPRI altro RUNNING !  

ROB POPE (@)

Immagine
Potrebbe poi capitarvi di girare per strada e credere di avere le traveggole, perché potreste giurare di aver visto Forrest Gump correre davanti a voi. Ma non proprio di traveggole si tratterebbe, perché in realtà un avatar di Forrest Gump esiste! Si tratta di Rob Pope, veterinario 39enne di Liverpool (all'epoca della sua impresa), il quale, come il Forrest cinematografico, ha deciso di andare a fare una "corsetta" ...e per 422 giorni ha percorso 60 chilometri al giorno per un totale di 25.000 km, equivalenti a 590 maratone! Primo uomo ad aver percorso 3 volte il giro degli Stati Uniti in meno di 1 anno. 25.000 km durante i quali Rob si è lasciato crescere ininterrottamente barba e capelli, assumendo un aspetto incredibilmente somigliante a quello del "vero" Forrest. Anche se, a questo punto, discernere il "vero" Forrest diventa proprio difficile! Perché tutto ciò? Perché Rob ha un animo nobile come quello di Gump ed è determinato a racc...

La FORCHETTA del Re ...1^ assoluta! (€)

Immagine
Ogni RUNNER ha confidenza con i carboidrati ed, in particolare, con la pasta ...e, quindi, ha certo grande familiarità con questa posata. Ma quali sono le origini della Forchetta ? Ebbene, le sue origini, anche se in una forma non proprio identica a quella odierna, sembrano essere davvero molto lontane e risalenti addirittura all' Impero Romano d'Oriente del IV secolo d.c. (in effetti, utensili d'osso risalenti addirittura al 2400-1900 a.c. sono stati ritrovati all'interno di alcune tombe cinesi Qija , ma essi non appaiono aver alcun legame storico con il filone che ha poi condotto allo sviluppo della odierna Forchetta ). In merito al luogo esatto di origine non si può dire molto, ma certo è che le sue origini sono mediterranee (forse serbe o bizantine ) e che essa era ben conosciuta da Romani e Greci , sebbene utilizzata per lo più dai ceti elevati per non sporcarsi o scottarsi nei loro pasti a base di carni cotte, mentre molto più comune...